Parker introduce una nuova serie di servomotori per l’impiego negli ambienti ATEX Zona 2

Parker Hannifin, protagonista globale nelle tecnologie di motion & control, ha introdotto una nuova serie di servomotori ATEX denominata EY. Certificati per l’impiego sicuro negli ambienti ATEX Zona 2 (per atmosfere con gas e polvere) fino a 40°C oppure 60°C, i nuovi servomotori raggiungono velocità fino a 6800 rpm e potenza di uscita fino a 6,5 kW.

Progettati per le applicazioni che richiedono compattezza e dinamicità nel controllo di coppia, velocità o posizionamento, i motori EY trovano il loro impiego nelle macchine riempitrici, nell’ azionamento valvole per i mercati del petrolio e del gas, nei robot di verniciatura per l’industria auomobilistica e quella dei mangimi.

Oltre alla struttura estremamente robusta i motori EY dispongono della protezione termica con una PTC situata all’interno della statore così da avvisare in caso di surriscaldamento. Se necessario, è possibile connettere la PTC direttamente al servoazionamento – l’impiego del sensore termico non rappresenta un obbligo di legge, ma è disponibile di serie sui motori EY per incrementare la sicurezza (non necessari ulteriori dispositivi ATEX). Di serie viene anche fornita una protezione in acciaio inox sul connettore per evitare disconnessioni accidentali sotto carico e aumentare fino a sette Joule la resistenza agli urti.

I nuovi servomotori antideflagranti, marcati CE e IECEx , sono disponibili nelle taglie 70, 100 , 130 e 155 mm. Gli EY sono in grado di fornire una coppia continuativa da 2 a 41 Nm e inerzia da 79 a 9200 kg/mm². Inoltre i motori sono disponibili nella versione con albero liscio e chiavettato, con freno, resolver o retroazione sensorless, raffreddamento naturale e grado di protezione IP65.

Conformi alla direttiva 2014/34/EU, i motori EY presentano una bassa inerzia che garantisce un’eccellente qualità del movimento e coppia elevata in uscita per un’ampia gamma di velocità. Questi servomotori a 10 poli risultano fino a cinque volte più compatti rispetto ai motori asincroni. E’ importante poi notare che la serie di motori EY è compatibile con azionamenti di terze parti e che la stessa può essere fornita come parte di un pacchetto comprendente azionamenti e cavi standard, riduttori e cilindri elettrici ATEX. I motori EY di Parker sono complementari ai motori della serie EX, sempre di Parker, per l’impiego in atmosfere a rischio di esplosione Zona 1.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo