Parker Hannifin presenta le elettrovalvole resistenti agli agenti chimici e ai fluidi, per l’impiego sicuro in ambienti difficili e con rischio di esplosione

La Divisione Fluid Control Europe di Parker Hannifin, protagonista nel mercato globale delle tecnologie di motion and control, presenta la sua ultima serie di elettrovalvole in acciaio inox. La serie 221G, senza rivali per quanto riguarda la resistenza alla corrosione e agli agenti chimici aggressivi, è certificata ATEX per l’impiego in ambienti dove sono presenti atmosfere potenzialmente esplosive.

In acciaio inox a elevata resistenza (316L) e con guarnizioni in fluoroelastomero (FKM) resistente ai fluidi e agli agenti chimici, la serie 221G combina una lunga durata con una ridotta manutenzione per gli ambienti dove sono presenti condizioni operative estremamente difficili. I campi di applicazione tipici per queste elettrovalvole includono l’oil & gas, il settore alimentare e quello farmaceutico.

Data la loro portata fino a 170 litri / min., le nuove valvole consentono di ridurre le dimensioni delle installazioni dei clienti e di ridurre i costi di circa il 10%. Alla base della nuova serie, ci sono più di quarant’anni di esperienza e la tecnologia già impiegata nelle valvole in ottone della stessa famiglia.

Grazie al loro design modulare, le valvole 221G vengono assemblata scegliendo tra diversi avvolgimenti compresi quelli conformi ATEX, IP67, UL/VDE.  Per questo motivo le valvole trovano impiego in applicazioni dove vengono utilizzati detergenti come nel caso degli autolavaggi, lavatrici industriali oppure dell’industria alimentare. La serie 221G è disponibile nella versione a 2 vie, normalmente chiuse con portata da 3/8 inch fino a 1 inch.

Valéry Blanchet, Marketing Product Manager della Divisione dice “Le nuove valvole in acciaio inox 221G si caratterizzano per una durata eccezionale, in applicazioni dove sono presenti agenti chimici e in particolare in tutti gli ambienti dove sono richiesti scrupolosi lavaggi. Le valvole durano a lungo e rappresentano una soluzione affidabile negli ambienti ATEX.”

La Divisione Fluid Control Europe di Parker Hannifin riveste un ruolo da leader globale nella fornitura di elettrovalvole per il controllo del movimento, della portata e della pressione. Maggiori informazioni sono disponibili al sito www.parker.com/fcde.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo