Parker amplia la gamma degli inverter AC10 con alimentazione 230V fino a 15kW

Parker, protagonista nelle tecnologie di motion & control, estende fino a 15 kW la gamma degli inverter compatti AC10 con alimentazione trifase 230V. Insieme all’estensione fino a 15kW, Parker ha implementato nella serie AC10 il ben noto pacchetto software DSE incrementando le capacità applicative e la flessibilità. Grazie a queste due aggiunte, la serie AC10 è ora perfetta per gli ingegneri e i costruttori di macchine che operano nel mercato globale.

 

L’AC10 offre ai suoi utilizzatori, in svariate applicazioni di controllo motore, i vantaggi intrinseci di risparmio energetico legati all’impiego dei regolatori di velocità così come la miglior affidabilità e la maggior durata associata a partenze motore più dolci ed arresti a cicli di carico regolari.

 

Le caratteristiche dell’AC10 sono quelle proprie di drive di livello superiore e comprendono il controllo vettoriale sensorless e il sovraccarico del 150% per 1 minuto. Inoltre, l’AC10 è stato progettato per ridurre i tempi di installazione, set-up e messa in marcia grazie all’impiego della tastiera integrata.

 

L’inverter, che controlla motori asincroni e motori a magneti permanenti, è molto compatto e ricco di opzioni, tanto che risulta difficile trovare nel suo segmento un drive più competitivo. La serie AC10 possiede qualità solitamente prerogativa di convertitori con un prezzo di vendita più alto.

 

 

 

 

 

 

 

Tag:
Senza categoria

Vita e cedimenti dei cuscinetti

Si stima che ogni anno, nel mondo, vengano prodotti circa 10 miliardi di cuscinetti. Solo una piccola parte di essi si guasta. La maggior parte (circa il 90%) sopravvive dunque alle apparecchiature in cui è installata. Ogni cedimento produce un’impronta

affela
Design thinking

Afeela: l’auto elettrica con intelligenza artificiale

Il progetto è firmato Sony Honda Mobility, due aziende che nell’autunno del 2022 hanno unito le forze. di Carla Devecchi L’industria automobilistica sta attraversando una trasformazione epocale, caratterizzata dall’accelerazione dell’ibrido e dell’elettrico, dall’evoluzione della guida autonoma e dalla crescente interconnessione

Design thinking

Un sensore bionico contro gli sprechi alimentari

Col sistema messo a punto dai ricercatori dell’Università Tongji in Cina, un sensore bionico visivo si collega al frigorifero e sincronizzandosi con lo smartphone fornisce aggiornamenti in tempo reale sulla freschezza del cibo. di Sara Bagherifard Ridurre lo spreco alimentare

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari: ponte tra scuole, formazione e imprese

MECSPE torna per la terza volta a Bari dal 27 al 29 novembre 2025 alla Fiera del Levante con un programma pensato per valorizzare i talenti del futuro, tra cui la Piazza della Formazione 5.0, creata con la Fondazione ITS