Parker amplia la gamma degli inverter AC10 con alimentazione 230V fino a 15kW

Parker, protagonista nelle tecnologie di motion & control, estende fino a 15 kW la gamma degli inverter compatti AC10 con alimentazione trifase 230V. Insieme all’estensione fino a 15kW, Parker ha implementato nella serie AC10 il ben noto pacchetto software DSE incrementando le capacità applicative e la flessibilità. Grazie a queste due aggiunte, la serie AC10 è ora perfetta per gli ingegneri e i costruttori di macchine che operano nel mercato globale.

 

L’AC10 offre ai suoi utilizzatori, in svariate applicazioni di controllo motore, i vantaggi intrinseci di risparmio energetico legati all’impiego dei regolatori di velocità così come la miglior affidabilità e la maggior durata associata a partenze motore più dolci ed arresti a cicli di carico regolari.

 

Le caratteristiche dell’AC10 sono quelle proprie di drive di livello superiore e comprendono il controllo vettoriale sensorless e il sovraccarico del 150% per 1 minuto. Inoltre, l’AC10 è stato progettato per ridurre i tempi di installazione, set-up e messa in marcia grazie all’impiego della tastiera integrata.

 

L’inverter, che controlla motori asincroni e motori a magneti permanenti, è molto compatto e ricco di opzioni, tanto che risulta difficile trovare nel suo segmento un drive più competitivo. La serie AC10 possiede qualità solitamente prerogativa di convertitori con un prezzo di vendita più alto.

 

 

 

 

 

 

 

Tag:
Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon