Parker amplia il range dei Distribution Manifold per venire incontro alle richieste per applicazioni in bassa pressione

Parker Hannifin, protagonista globale per le tecnologie del movimento e controllo, ha esteso il proprio raggio d’azione per la gamma dei Air Distribution manifolds nella nuova versione per applicazioni in bassa pressione. La nuova variante degli Air Header Distribution Manifold, è approvata per pressioni utilizzabili fino a  275 psi ( 19 bar ).

Questa nuova soluzione implementa la gamma Air distribution Manifold con l’utilizzo delle Parker Hi-Pro ball valve con la quale è possibile arrivare a 6000 psi ( 413 bar ).

Jim Breeze, Product Manager per Parker, commenta: “ Abbiamo dato una risposta alla continua richiesta del mercato, rilasciando una versione alternative all’ormai affermato air header distribution per alte pressioni con la pratica soluzione per basse pressioni. Questo nuovo prodotto va a completare perfettamente la gamma andando incontro alle richieste dei clienti.”

Air Header Distribution Manifolds per basse pressioni è stato disegnato per distribuire aria dal compressore agli attuatori pneumatici montati sugli strumenti come gli steam flow meters, pressure controllers e valvole direzionali. Questi Air distribution manifolds sono stati disegnati per utilizzo con sola aria e vengono forniti con un numero di valvole a sfera lucchettabili con la possibilità di poter scegliere il lato di aperture delle stesse valvole. Il prodotto può essere utilizzato in processi oil & gas ed industrie petrolchimiche.

Costruito con l’utilizzo di acciaio inossidabile AISI 316, permette di avere in un unico prodotto diverse soluzioni in modo da poter evitare di avere un aumento dei possibili punti di Perdita e ridurre I tempi di installazione ed eventuali manutenzioni.

Parker provvede altresi a completare la singola fornitura fornendo raccordi, tubing ed altro associate allo stesso prodotto , Il tutto mirato ad avere una standardizzazione del progetto

 

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi