Pantelleria isola pioniera per la transizione verso l’energia pulita

L’isola di Pantelleria è stata selezionata tra le 26 isole europee che riceveranno il supporto della Commissione europea alla transizione energetica attraverso il Clean Energy for EU Islands Secretariat. Si tratta di uno sportello unico per la comunità insulari europee che vogliono passare alle energie pulite, a cui viene dato sostegno tecnico e per le attività di capacity building, nonché opportunità di networking. Il Politecnico di Torino, da anni attivo nella sperimentazione di fonti energetiche alternative sull’isola, ha coinvolto nel percorso di transizione energetica dell’isola tutti i principali soggetti del territorio. La partecipazione del Politecnico rientra nelle iniziative messe in atto dall’Ateneo sull’isola di Pantelleria da ormai diversi anni, con la sperimentazione di dispositivi per la produzione di energia dal moto ondoso e, più recentemente, con la definizione degli scenari energetici futuri per l’isola. Inoltre, l’Energy Center del Politecnico di Torino collabora con Regione Sicilia, nell’ambito del Protocollo d’intesa siglato nel Luglio 2018, alla redazione del PEARS (Piano Energetico Ambientale Regione Siciliana) con uno sguardo particolare all’approvvigionamento di energia per le piccole isole non interconnesse.

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi