Pannelli touch per soluzioni di visualizzazione sofisticate

Pannelli touch
La gamma dei pannelli touch TP 6000 di Phoenix Contact è una piattaforma flessibile di prodotti HMI per soluzioni di visualizzazione sofisticate.

La gamma dei pannelli touch TP 6000 di Phoenix Contact è una piattaforma flessibile di prodotti HMI per soluzioni di visualizzazione sofisticate.

I prodotti sono disponibili con diverse dimensioni del display e possono essere utilizzati in numerose applicazioni grazie alla gamma di interfacce ed opzioni di installazione. Tutti i pannelli di questa gamma dispongono del runtime Visu+ preinstallato e possono essere configurati con lo strumento di progettazione gratuito Visu+ (Express). I progetti di Visu+ (Express) esistenti possono essere utilizzati direttamente sui pannelli.

Pannelli touch adatti anche per altri produttori

Il software di visualizzazione Visu+ dispone di un’ampia gamma di driver di comunicazione, permettendo quindi non solo l’impiego nei sistemi a marchio Phoenix Contact, ma anche il collegamento flessibile a dispositivi di terzi. Dotati della più recente tecnologia touch in vetro capacitivo e di custodia metallica, i pannelli touch offrono elevate rifiniture e qualità. A partire dal display da 12,1 pollici, i pannelli dispongono di un sensore di prossimità che permette l’attenuazione automatica o lo spegnimento completo della retroilluminazione.

Phoenix Contact è specializzata componenti elettronici, sistemi e soluzioni di ingegneria elettrica, elettronica e per l’automazione industriale. L’azienda fornisce componenti e soluzioni per diversi settori e mercati, tra cui elettronica, automazione, energie rinnovabili, trasporti, e-mobility, infrastrutture e trattamento acque, processo, distribuzione di energia e costruttori di macchine.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi

Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono