Panasonic: webinar sulla trasformazione digitale

Panasonic
Panasonic organizza webinar gratuiti per aiutare i costruttori di macchine e i loro integratori a orientarsi nella trasformazione digitale dei loro clienti.

Panasonic Industry Italia organizza un ciclo di webinar gratuiti con l’obiettivo di aiutare i costruttori di macchine e i loro integratori a orientarsi nella trasformazione digitale in corso dei loro clienti, una priorità che sono obbligati a gestire, ma che potrebbero anche cavalcare.

Un percorso con contenuti divulgativi e applicativi suddiviso in 4 tappe online, con la possibilità di proseguire in sessioni pratiche (in presenza) con i nostri specialisti.

Si affronteranno i fattori fondamentali della trasformazione, i suoi ambiti e le sue tecnologie.  Si tratteranno le soluzioni per il trasferimento dei dati verso gli asset aziendali interessati a consumarli. Quindi, la dinamica che può abilitare OEM ed End User verso nuove strategie commerciali o di business model.

Primo appuntamento con i webinar Panasonic il 6 maggio alle ore 10.00

Il primo evento Panasonic sarà giovedì 6 maggio alle ore 10.00. Ecco il link per scaricare il programma e iscriversi.

Le date di tutti i webinar:

La trasformazione digitale e l’infrastruttura IIoT: il valore del dato, le sfide e le opportunità nella convergenza OT/IT  6/5

10AM

Come trasferire i dati dalle macchine ai sistemi impresa. I benefici del protocollo MQTT per realizzare architetture IIoT   20/5   10AM
Le soluzioni OPC UA e SQL applicate nel contesto dell’ecosistema IIoT   10/6   10AM
IIoT gateway FP-I4C: tools for special application   24/6   10AM

 

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon