Panasonic presenta un innovativo sistema di anatomia 3d

PCS_Website_Banner_FS15_Layouts_5

 

 

 

 

Panasonic IMV e il partner BREAKFORTH partecipano a questo importante congresso con uno stand congiunto, dove potranno illustrare ai visitatori i vantaggi della tecnologia sviluppata in collaborazione.

Il sistema comprende un dispositivo di dissezione virtuale multistrato 3D che utilizza fotografie anatomiche ed è concepito sia per la formazione medica degli specializzandi ospedalieri, sia per le conferenze e i seminari nelle facoltà di medicina.

Oltre al dispositivo di dissezione multistrato, il sistema include tecnologie di acquisizione di immagini 3D con viste multiple, acquisizione di immagini ad alta risoluzione, fotografia di immagini anatomiche e riproduzione di precisione di forme 3D. Il sistema è dotato anche di altre utili funzionalità, quali l’etichettatura di nomi, la memorizzazione di segnalibri, la sovrapposizione mediante uno strato intermedio trasparente, la ricerca basata su parole chiave e l’acquisizione di schermate.

Per soddisfare le esigenze del maggior numero possibile di utenti, il sistema di anatomia con viste multiple 3D sarà disponibile in versione autonoma, per operatori singoli, e come soluzione di rete per strutture multi-utente.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in