Panasonic presenta un innovativo sistema di anatomia 3d

PCS_Website_Banner_FS15_Layouts_5

 

 

 

 

Panasonic IMV e il partner BREAKFORTH partecipano a questo importante congresso con uno stand congiunto, dove potranno illustrare ai visitatori i vantaggi della tecnologia sviluppata in collaborazione.

Il sistema comprende un dispositivo di dissezione virtuale multistrato 3D che utilizza fotografie anatomiche ed è concepito sia per la formazione medica degli specializzandi ospedalieri, sia per le conferenze e i seminari nelle facoltà di medicina.

Oltre al dispositivo di dissezione multistrato, il sistema include tecnologie di acquisizione di immagini 3D con viste multiple, acquisizione di immagini ad alta risoluzione, fotografia di immagini anatomiche e riproduzione di precisione di forme 3D. Il sistema è dotato anche di altre utili funzionalità, quali l’etichettatura di nomi, la memorizzazione di segnalibri, la sovrapposizione mediante uno strato intermedio trasparente, la ricerca basata su parole chiave e l’acquisizione di schermate.

Per soddisfare le esigenze del maggior numero possibile di utenti, il sistema di anatomia con viste multiple 3D sarà disponibile in versione autonoma, per operatori singoli, e come soluzione di rete per strutture multi-utente.

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione