Panasonic presenta il suo nuovo Toughbook 2-in-1

Panasonic_Toughbook CF-MX4_1I manager e dirigenti che ogni giorno sfruttano al massimo i propri dispositivi mobili e sono alla ricerca della massima qualità troveranno un perfetto alleato nel nuovo convertibile Panasonic Toughbook CF-MX4, in grado di riunire le caratteristiche di un notebook e di un tablet in un design elegante ma resistente, e dotato di processore Intel® CoreTM i5-5300U vProTM di quinta generazione, per garantire operatività continua e il massimo delle funzionalità business.

Il Toughbook CF-MX4 è un laptop 2-in-1, dotato di pennino, ideale per dirigenti, commerciali, creativi e per chi opera nel settore delle ricerche di mercato, e si destreggia con facilità tra riunioni, lavoro alla scrivania, applicazioni creative, presentazioni e inserimento dati: il perfetto compagno di lavoro.

Multi-touch con pennino integrato

Dotato di supporto Windows 8.1 Pro, il Toughbook CF-MX4 è caratterizzato dalla massima tecnologia, a partire dallo schermo IPS Full HD da 12,5 pollici con multi-touch capacitivo a 10 dita. Inoltre, è il primo Toughbook business rugged Panasonic dotato di pennino integrato per prendere appunti a mano.

CPU Intel® di quinta generazione

Gli utenti avranno a disposizione il massimo delle performance grazie al nuovo processore Intel® CoreTM i5-5300U vProTM di quinta generazione (3MB di cache e 2.3GHz, fino a 2.9 GHz grazie alla Intel® Turbo Boost Technology). E per garantire ai lavoratori in mobilità tutto lo spazio di cui hanno bisogno per applicazioni e documenti, è possibile scegliere le opzioni di memoria più adatte al proprio tipo di utilizzo: 4 o 8GB di RAM e 128 o 256GB di memoria SSD.

Il primo prodotto business rugged in commercio in lega UHD

Nonostante le sue elevate performance, il Panasonic Toughbook CF-MX4 si distingue per un design estremamente leggero e sottile (1.14kg*1 e 21mm di spessore), unito a caratteristiche business rugged e alla garanzia di 3 anni tipica della gamma Toughbook. Lo chassis superiore dell’unità tastiera è realizzato in lega UHD, un nuovo materiale leggero ma resistente, composto da carbonio e magnesio. Il Toughbook CF-MX4 è stato progettato per sopportare i colpi e i graffi causati dagli spostamenti frequenti, ed è testato per resistere a cadute da 76cm*2 di altezza e a 100kgf*3. E grazie al design dei cardini, in grado di ruotare di 360°, anche il passaggio rapido e frequente da notebook a tablet non sarà un problema.

Business Ready

Dotato di molteplici interfacce business e di connettività wireless, il Panasonic Toughbook CF-MX4 permette a chi lo utilizza di restare sempre connesso, sia che si trovi alla scrivania o sul campo. Le porte disponibili comprendono due USB 3.0, HDMI, LAN, VGA e slot per card SD, oltre ad un lettore di smart card opzionale. Per la massima velocità nel trasferimento dei dati sono inoltre disponibili Wireless LAN a/b/g/n/ac (fino a 866.7 Mbps), Bluetooth® e 4G LTE opzionale. E per le videoconferenze, non mancano webcam da 2MP e microfono stereo.

Operatività continua

Progettato per lavorare quanto i dirigenti più impegnati, il Toughbook CF-MX4 garantisce un’autonomia di 13 ore*4 ed è dotato di batteria rimovibile con tecnologia hot-swap per garantire operatività senza interruzioni.

“I manager più impegnati troveranno nel Toughbook CF-MX4 un nuovo alleato” afferma Jan Kaempfer, General Marketing Manager di Panasonic Computer Product Solutions. “Si tratta infatti di un dispositivo in grado di offrire il meglio delle caratteristiche di un tablet e di un laptop, il tutto unito ad un design resistente ma elegante e a funzionalità senza confronti.”

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo