Panasonic lancia una nuova microcamera ultra HD 4k

GP-UH532_Camera_D1_LLa nuova microcamera 4K (GP-UH532) offre una risoluzione di 3.840 x 2.160 a 60 p. Poiché supporta fino a 1.600 linee TV, è in grado di creare immagini uniformi e dotate di un livello altissimo di dettaglio, con una riproduzione dei colori estremamente accurata.

La microcamera presenta varie uscite HDMI o SDI e può produrre output simultaneamente a 4K e 2K. Inoltre si distingue per la testa da videocamera più piccola sul mercato (1/3″) e per la dotazione di cavi in grado di raggiungere i 15 m, alto valore aggiunto per questo tipo di dispositivo. La conformità con gli standard elettromedicali IEC60601 (Medical Standard IEC60601-1 / IEC60601-1-2) permette di utilizzarla in molteplici applicazioni mediche.

Patrick Linder, European Product Manager di Panasonic Industrial Medical Vision, afferma: “La microcamera 4K GP-UH532 fornisce un output a doppio canale simultaneamente a 4K e 2K. Questo garantisce ai clienti il notevole vantaggio di poter continuare a utilizzare l’infrastruttura 2K esistente, senza dover ricorrere a un Down Converter per creare il segnale 2K. Inoltre con la microcamera 4K GP-UH532 è possibile predisporre e combinare vari altri sistemi, mettendo a punto una soluzione personalizzata. È evidente, inoltre, che l’uscita a doppio canale simultaneo rappresenta una soluzione conveniente e ideale per una varietà di applicazioni“.

La microcamera 4K integra opzioni per il miglioramento del colore, supporta la capacità di pre-selezionare aree dell’immagine su cui zoomare, ed è di facile uso grazie al layout intuitivo. Per di più, permette di salvare su una memoria USB fino a sei profili personali.

Siamo lieti di presentare questa nuova soluzione in anteprima a Compamed 2015“, aggiunge Margarita Zoussevitch, European Marketing Manager di Panasonic. “La nuova microcamera ultra HD 4K non sarà però l’unica protagonista per Panasonic: mostreremo ai visitatori anche il nostro avanzato sistema di anatomia virtuale 3D, basato sull’acquisizione di immagini tridimensionali con funzionalità quali la dissezione multistrato, la riproduzione di precisione di forme 3D e l’acquisizione di fotografie ad alta risoluzione“.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in