Panasonic Electric Works Italia con Panasonic Automotive Industrial System Europe

Panasonic, da anni all’avanguardia nello sviluppo di relè e contattori ad elevate prestazioni, con HES ha  stabilito il primato per il più piccolo relè bipolare da 35 A.

HES ha i requisiti tecnici necessari in diversi mercati quali inverter solari, stazioni di ricarica, UPS, ascensori, controllo motori industriali. I due poli normalmente aperti gestiscono 35A/277VAC inoltre un contatto ausiliario è disponibile come opzione per indicare l’incollaggio dei contatti principali, secondo la EN60947-4-1 (mirror contact).

Il consumo della bobina è 170mW a 25°C contro una media di circa 1 W di tutti gli altri dispositivi di analoga potenza, si tratta di un  significativo risparmio energetico ed economico.

Altro vantaggio di HES è l’elevato isolamento, garantiamo 3.2mm di distanza tra i contatti aperti che combinato con il rapido azionamento dei contatti in apertura rende possibile la gestione di carichi in corrente continua fino a 10A/220VDC.

Caratteristiche:

  • Opzione contatto di feedback
  • Elevata capacità di commutazione: 35A / 277V AC
  • Dimensioni compatte : 36 x 30 x 40 mm
  • Bassa potenza di holding di soli 170 mW
  • 3,2 mm contact gap
  • Gestione anche di carichi elevati in DC
  • Separazione comando/potenza ottimizzata sul circuito stampato
Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte