Panasonic anticipa il futuro con i nuovi scanner

Progettati per l’utilizzo business in ambito finanza, hospitality, assistenza sanitaria e studi legali, gli scanner per documenti A3 a colori di Panasonic (KV-S7077 e KV-S7097) assicurano velocità elevate senza alcun compromesso in fatto di qualità.

L’S7077 supporta la scansione sia fronte-retro che singola fino a 75 pag./min., mentre l’S7097, il modello avanzato, raggiunge la velocità di 95 pag./min., anche a 300 dpi. Entrambi i nuovi scanner si distinguono sul mercato per caratteristiche e dotazione tecnica, che prevede ad esempio un alimentatore automatico di documenti (ADF), con capacità di 200 fogli ed il “piano fisso di esposizione integrato”.

Inoltre, poiché la nuova serie è compatibile con una molteplicità di formati, da A6 ad A3, e con vari spessori, non occorre più intervenire continuamente per le opportune impostazioni.

Carlos Osuna, Marketing Manager della divisione Communication Solutions di Panasonic, spiega: “Nel contesto di mercato attuale è diventato indispensabile produrre documenti di qualità eccellente nel più breve tempo possibile. Progettato da Panasonic con attenzione a fornire velocità superiore, funzionalità intelligenti ed una flessibilità straordinaria, i nuovi scanner KV-S70 rappresentano la soluzione ideale per aziende e professionisti che desiderano risparmiare tempo prezioso, ridurre drasticamente gli sprechi di risorse e aumentare in modo significativo la produttività nell’ambiente di lavoro”.

Questi scanner si distinguono per la flessibilità, garantita da caratteristiche tecniche quali le impostazioni One-Touch pre-programmabili per un massimo di nove lavori, il rilevamento della doppia alimentazione, l’integrazione con software remoto, le modalità Auto Rescan ed anteprima. Inoltre, gli strumenti di elaborazione dell’immagine integrati garantiscono una migliore facilità d’uso.

Per maggiori informazioni sulle soluzioni di comunicazione Panasonic, visitate: http://business.panasonic.it/soluzioni-per-la-comunicazione/

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo