PANASONIC AD SPS IPC DRIVES ITALIA CON LE ULTIME NOVITÀ DELLA GAMMA TOUGHBOOK E TOUGHPAD

Toughpad_FZ-G1 La Business Division di Panasonic Computer Product Solution ha partecipato ad SPS IPC Drives Italia insieme a Panasonic Electric Works – la società del gruppo Panasonic specializzata nella produzione di componenti per l’automazione industriale – illustrando le ultime novità della gamma Toughbook e Toughpad dedicate ai produttori di macchine utensili, system integrator e responsabili automazione.

All’interno dello spazio espositivo Panasonic (Pad. 2 Stand I020) è stato possibile scoprire tutte le funzionalità del nuovo tablet Windows fully rugged Toughpad FZ-G1, del notebook semirugged ToughBook CF-53 e del Toughpad 4K UT-MB5, il primo tablet da 20″ dotato di display con risoluzione 4K.

Toughpad FZ-G1

La nuova versione del tablet Windows fully rugged Toughpad FZ-G1 impone un nuovo standard per i tablet con display visualizzabili in ambienti esterni. Grazie alla tecnologia IPS α Panel, infatti, garantisce la miglior qualità visiva possibile per chi lavora all’aperto, con una luminosità di 800cd/m², ed è utilizzabile anche dai lavoratori che indossano i guanti.

Il processore Intel® Core™ i5 rende il device più veloce e riduce il consumo di energia, aumentando la durata della batteria da 8 a 10 ore (fino a 20 ore con batteria ad alta capacità), mentre grazie al sistema hot swap opzionale, il nuovo Toughpad FZ-G1 offre operatività senza interruzioni per chi lavora in mobilità su turni. Il device dispone della più avanzata tecnologia GPS e la connettività Wireless LAN 802.11ac velocizza significativamente il trasferimento di dati.

Toughpad UT-MB5

Il Toughpad 4K UT-MB5 con Windows 8.1 Pro è il primo tablet da 20’’ al mondo a offrire un display con risoluzione 4K, concepito per soddisfare le esigenze dei professionisti delle vendite, del marketing e dei media. Grazie all’ampio schermo da 20 pollici con 3840×2560 pixel, aspect ratio di 15:10 e 230ppi, è la soluzione perfetta per visualizzare immagini di grandi dimensioni, disegni A3, brochure e file multimediali fin nei minimi dettagli.

Il Toughpad 4K UT-MB5 è inoltre dotato dell’esclusiva Touch Pen* elettronica super-intuitiva, che utilizza segnali infrarossi per leggere distintamente ogni singolo pixel sullo schermo e lo trasmette al tablet via Bluetooth.

Infine, il Toughpad 4K UT-MB5 è “business rugged”, per resistere a cadute fino a 76 cm (lato posteriore, durante il funzionamento) e a temperature comprese tra +5 e +35 C.

Toughbook CF-53

La linea di notebook semi-rugged Toughbook CF-53 offre ai mobile worker performance ottimizzate, grazie al processore di terza generazione Intel® Core™ i5.

Il Toughbook CF-53 è la soluzione ideale per chi opera in ambienti esterni ed è alla ricerca di un computer portatile che possa garantire le stesse prestazioni di un dispositivo desktop, con una durata della batteria fino a 11 ore e in grado di resistere ad urti e cadute che solitamente “distruggono” i notebook aziendali tradizionali. Il Toughbook CF-53 è dotato di funzionalità GPS e RFID, e soddisfa gli standard militari MIL-STD resistendo a cadute fino a 76 cm di altezza, vibrazioni, umidità e temperature estreme.

Oltre al modello standard, il Toughbook CF-53 è disponibile in versione Touchscreen, utilizzabile all’aperto in condizioni di luminosità elevata, e Automotive, per la diagnostica in officina; entrambe sono dotate di tecnologia Bluetooth® per la connessione in mobilità.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo