L’efficienza energetica è da sempre uno dei punti di forza dei servoazionamenti multiasse di SEW-EURODRIVE. I MOVIAXIS® sono ora disponibili anche con modulo di alimentazione rigenerativo block-shaped MXR81.
MXR81 è una soluzione economicamente conveniente per immettere nel sistema l’energia rilasciata durante le fasi di discesa o di frenatura in modo da ottimizzare il consumo energetico globale del sistema e, di conseguenza, ridurne i costi.
In funzione delle caratteristiche del sistema, i progettisti possono ora scegliere tra il modulo di alimentazione rigenerativo sinusoidale già esistente, MXR80, e il nuovo modulo MXR81, sviluppato per alimentazione rigenerativa block-shaped.
Entrambe le soluzioni consentono di installare componenti per l’alimentazione di dimensioni limitate contribuendo a ridurre lo spazio per l’installazione del sistema complessivo. Filtri e induttanze ottimizzati sono disponibili per i due moduli.
La tipologia di modulo dovrebbe essere selezionata basandosi sulle caratteristiche della rete elettrica. In reti più deboli, il modulo MXR80 assicura la necessaria qualità. L’unità di alimentazione rigenerativa MXR80 immette infatti corrente sinusoidale, sincronizzata con la risposta di fase della tensione di linea.
L’unità MXR81 immette invece corrente block-shaped nel sistema di alimentazione. Al fine di minimizzare i disturbi sulla rete, la funzionalità di recupero è attiva soltanto in modalità rigenerativa. Tale funzione viene automaticamente disattivata durante lo standby o quando c’è un carico sul motore.
SEW-EURODRIVE ha la soluzione più conveniente per qualsiasi caratteristica del sistema di alimentazione. Entrambi i moduli di alimentazione rigenerativi sono disponibili in taglia 50 kW e 75 kW per l’utilizzo in combinazione con il servoazionamento multiasse MOVIAXIS®.
.
Home » Ottimizzare i costi e risparmiare energia
Ottimizzare i costi e risparmiare energia
Condividi

Articoli correlati

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D
Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio
Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

contenuto sponsorizzatoParti di ricambio sempre disponibili: la rivoluzione della stampa 3D
L’adozione della stampa 3D rappresenta una scelta strategica sempre più vantaggiosa per le aziende che vogliono migliorare efficienza e competitività: tra queste ci sono gli utilizzatori, i produttori e i distributori di parti di ricambio. Stampare in additivo parti di

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno
Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per