L’efficienza energetica è da sempre uno dei punti di forza dei servoazionamenti multiasse di SEW-EURODRIVE. I MOVIAXIS® sono ora disponibili anche con modulo di alimentazione rigenerativo block-shaped MXR81.
MXR81 è una soluzione economicamente conveniente per immettere nel sistema l’energia rilasciata durante le fasi di discesa o di frenatura in modo da ottimizzare il consumo energetico globale del sistema e, di conseguenza, ridurne i costi.
In funzione delle caratteristiche del sistema, i progettisti possono ora scegliere tra il modulo di alimentazione rigenerativo sinusoidale già esistente, MXR80, e il nuovo modulo MXR81, sviluppato per alimentazione rigenerativa block-shaped.
Entrambe le soluzioni consentono di installare componenti per l’alimentazione di dimensioni limitate contribuendo a ridurre lo spazio per l’installazione del sistema complessivo. Filtri e induttanze ottimizzati sono disponibili per i due moduli.
La tipologia di modulo dovrebbe essere selezionata basandosi sulle caratteristiche della rete elettrica. In reti più deboli, il modulo MXR80 assicura la necessaria qualità. L’unità di alimentazione rigenerativa MXR80 immette infatti corrente sinusoidale, sincronizzata con la risposta di fase della tensione di linea.
L’unità MXR81 immette invece corrente block-shaped nel sistema di alimentazione. Al fine di minimizzare i disturbi sulla rete, la funzionalità di recupero è attiva soltanto in modalità rigenerativa. Tale funzione viene automaticamente disattivata durante lo standby o quando c’è un carico sul motore.
SEW-EURODRIVE ha la soluzione più conveniente per qualsiasi caratteristica del sistema di alimentazione. Entrambi i moduli di alimentazione rigenerativi sono disponibili in taglia 50 kW e 75 kW per l’utilizzo in combinazione con il servoazionamento multiasse MOVIAXIS®.
.
Home » Ottimizzare i costi e risparmiare energia
Ottimizzare i costi e risparmiare energia
Condividi

Articoli correlati

Dal pesce remora una rivoluzione nell’adesione subacquea su superfici morbide
Nei mondi della medicina, della robotica, della produzione industriale e dell’ambiente marino, ottenere un’adesione duratura su superfici morbide e dinamiche, soggette a sbalzi di pH e umidità, è sempre stata una sfida. Tuttavia, la natura offre spesso le soluzioni più

contenuto sponsorizzatoLe soluzioni Smart di Metal Work per un’industria sempre più connessa e intuitiva
I prodotti Smart di Metal Work, tutti disponibili all’utilizzo anche con App dedicate, combinano connettività wireless, affidabilità e precisione e sono in linea con il paradigma Industria 4.0 e 5.0. Nuova frontiera dell’automazione industriale, i prodotti Smart di Metal Work

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione
Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono

Intelligenza Artificiale e Machine Learning nel Manifatturiero
L’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning stanno rivoluzionando il settore manifatturiero, introducendo un cambiamento profondo nel modo in cui si producono beni e si gestiscono i processi. Queste tecnologie permettono alle fabbriche di diventare più efficienti, sicure e sostenibili, grazie