Ottenere di più con i sistemi embedded

Sick e Silicon Software fondono le rispettive competenze per estendere l’ecosistema Sick AppSpace con un sistema di programmazione di FPGA per sensori embedded e componenti hardware integrati. Questa collaborazione nasce per rispondere alla forte crescita del mercato dei sensori e dell’elaborazione immagini. Oltre ai propri algoritmi su FPGA, Sick utilizzerà anche VisualApplets di Silicon Software per la programmazione grafica di sensori e tecnologie di integrazione completamente personalizzabili. Per garantire la compatibilità tra VisualApplets e i sensori di Sick, VisualApplets Embedder è stato implementato come soluzione unica. Grazie a questa partnership, i clienti Sick possono creare una soluzione ancora più efficiente e ritagliata sulle proprie esigenze. L’ampia gamma di funzioni offerte da VisualApplets e l’approccio alla programmazione di FPGA tramite diagrammi di flusso dei dati in un’interfaccia utente grafica permettono di aprirsi a nuovi mercati e applicazioni.

SICK e Silicon Software: una collaborazione davvero vantaggiosa per i clienti

Sick offre un ampio portafoglio di sensori e dispositivi integrati che vanno da sensori compatti e facili da utilizzare a soluzioni autonome configurabili fino a versatili sistemi di sensori programmabili per applicazioni complesse. L’accesso alle sofisticate funzioni di FPGA di Sick e, in futuro, alle ampie librerie operative di Silicon Software viene fornito per ridurre al minimo la complessità, i costi e i rischi connessi all’implementazione di soluzioni sensoristiche programmabili. Utilizzando dei moduli già consolidati è possibile realizzare nuove soluzioni personalizzate per soddisfare qualunque tipo di esigenza in ogni settore applicativo. “Siamo lieti che Sick sia stata conquistata dal nostro concetto di elaborazione embedded e che le potenti funzioni di VisualApplets siano ora utilizzate in una vasta gamma di sensori e di tecnologie integrate”, afferma il dottor Klaus-Henning Noffz, Chief Executive Officer in Silicon Software. “Gli affidabili algoritmi di VisualApplets, utilizzati in tutto il mondo, permetteranno a SICK di espandersi in nuovi mercati e settori. Ciò consentirà ad entrambe le aziende di crescere e trasmettere i benefici di questa sinergia ai propri clienti”.

L’unione di due marchi forti

La collaborazione tra Sick e Silicon Software rappresenta l’unione di due marchi forti. Il perfetto coordinamento tra le due società permette di andare oltre quelli che sono i loro rispettivi prodotti: Sick è presente a livello internazionale come produttore leader nel settore dei sensori e possiede una vasta esperienza in ambito hardware. Come leader tecnologico nella personalizzazione dei sistemi FPGA e dei dispositivi di acquisizione immagini, Silicon Software GmbH rappresenta in questo caso il partner ideale. Questa cooperazione offre vantaggi ai clienti su una vasta gamma di settori, rendendo più semplice l’accesso a soluzioni sensoristiche ad elevate prestazioni.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo