Oscar dell’Imballaggio, il packaging per il formaggio grattugiato

Il contest organizzato da Istituto Italiano Imballaggio, che dal 1957 premia i migliori packaging progettati o commercializzati in Italia, vede quest’anno la busta stand-up Fres-co Spready di Goglio è tra i finalisti dell’edizione 2016- Il tema di questa edizione dell’Oscar dell’Imballaggio, organizzata in collaborazione con CONAI, è l’ambiente .

Riciclabile e rilavorabile, l’innovativa soluzione Fres-co Spready è pensata per il formaggio grattugiato. Ottenuto con un laminato duplice, semplificato ma molto efficace, composto unicamente da film di polietilene, il prodotto garantisce la perfetta conservazione dell’alimento, proteggendolo da umidità e ossigeno grazie all’impiego di un’esclusiva laccatura barriera.

Nella parte superiore, sotto ad una protezione igienica e sicura, Goglio ha realizzato due fori che servono per dosare e spargere il prodotto contenuto senza la necessità di dispositivi ausiliari. Grazie alla sagomatura della confezione, che si traduce in una comoda impugnatura, l’utilizzatore può inclinare il pack e spargere il prodotto sul piatto o nella ricetta in modo uniforme, senza sprechi e senza sporcare.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di