Origin Pro 2022, rilasciata la nuova versione

Origin Pro 2022: rilasciata la nuova versione del software per l'analisi dati e la grafica scientifica sviluppato dalla OriginLab.

Origin Pro 2022: rilasciata la nuova versione del software per l’analisi dati e la grafica scientifica sviluppato da OriginLab.

Origin Pro include una serie di caratteristiche che soddisfano le necessità di ricercatori e professionisti in diverse aree del mondo universitario, della ricerca e dell’industria. I File di lavoro a fogli multipli, la pubblicazione di grafici di grande qualità e gli strumenti di analisi standardizzati forniscono un solido e integrato ambiente software per importare, esplorare e analizzare dati, creare e modificare grafici e pubblicare il proprio lavoro.

Origin Pro risponde a tutte le necessità di analisi dati grazie agli strumenti per statistica avanzata, regressione, analisi non lineare delle curve, processamento di segnali, processamento di immagini e analisi dei picchi. Siccome ogni operazione di analisi puo’ essere definita per essere automaticamente riaggiornata, è possibile utilizzare i propri progetti come template per lavori futuri, in modo da semplificare la routine quotidiana.

I risultati grafici e delle analisi possono essere automaticamente aggiornati con il cambiamento dei dati o dei parametri; permette di creare template per compiti ripetitivi e sviluppare gruppi di operazioni dall’interfaccia utente, senza necessita’ di programmare.

Le capacità di Origin Pro possono essere estese installando le App gratuite disponibili nel sito OriginLab; è possibile inoltre connettersi con altre applicazioni (es Mathematica, Labview o Excel) o creare routine personalizzate all’interno di Origin Pro utilizzando i linguaggi C o OriginScript, il Python incorporato o R console.

Origin Pro èdisponibile anche in versione Std, che seppur depotenziata di alcune analisi statistiche e della programmazione e analisi dei picchi avanzata, consente comunque di acquisire un ottimo strumento di analisi e grafica a un prezzo più basso. Per una panoramica completa delle nuove caratteristiche potete scaricare la dispensa di 48 pagine e guardare i video esplicativi.

Software

I guardrail dell’AI

I guardrail dell’AI aiutano a garantire che gli strumenti di AI di un’azienda (e il loro utilizzo nel business) riflettano gli standard, le politiche e i valori dell’organizzazione stessa. di Andrea Bondi Tutti quanti abbiamo presente cosa siano i guardrail

Design thinking

La nuova era dell’aerodinamica: la Bugatti Tourbillon

Un’analisi tecnica approfondita dell’evoluzione aerodinamica e delle innovazioni ingegneristiche nella progettazione della Bugatti Tourbillon. di Carla Devecchi L’aerodinamica gioca un ruolo fondamentale nel settore automobilistico, influenzando direttamente l’efficienza energetica, le prestazioni e la sicurezza dei veicoli. Un design aerodinamico ottimizzato

Design thinking

Il motore Raptor: la rivoluzione di SpaceX nell’ingegneria dei razzi

Il motore Raptor di SpaceX che sta trasformando la propulsione spaziale, aprendo nuove possibilità per missioni interplanetarie e modificando l’accesso allo spazio. di Fiorenzo Borreani L’esplorazione spaziale ha sempre spinto l’ingegneria al limite, richiedendo innovazioni continue per superare le sfide