Organi su chip è l’obiettivo di Systemic Bio di 3D Systems

Systemic Bio

Systemic Bio apre un nuova sede dedicata alla produzione di scaffold idrogel e per la ricerca e sviluppo di organi su chip, volta ad accelerare la scoperta e lo sviluppo di farmaci. La struttura all’avanguardia, all’interno di TMC Innovation Factory Labs del Texas Medical Center Campus di Houston (USA), ospiterà la unit R&D di Systemic Bio e la produzione della piattaforma h-VIOS organ-on-a-chip, in attesa di brevetto.

Systemic Bio, società di 3D Systems, annuncia l’apertura della nuova sede per la produzione di scaffold idrogel e per la ricerca e sviluppo di organi su chip, per facilitare la sua missione di accelerare la scoperta e lo sviluppo di farmaci.

Questa struttura all’avanguardia contiene una camera bianca per la produzione di idrogel bioprinted e si trova nei TMC Innovation Factory Labs del Texas Medical Center Campus di Houston. Da questa sede, gli ingegneri e gli scienziati di Systemic Bio continueranno lo sviluppo e la produzione della piattaforma organ-on-a-chip proprietaria h-VIOS (human vascularized integrated organ systems).

La piattaforma h-VIOS di Systemic Bio

h-VIOS è una piattaforma versatile di organi su chip in grado di riepilogare diverse funzioni di organi e malattie. Composta da scaffold di idrogel vascolarizzati, la piattaforma h-VIOS consente la sopravvivenza e la funzione di cellule umane, sia sane sia malate, nonché la somministrazione di farmaci a queste cellule in modo più fisiologico. La creazione e l’ulteriore convalida di questi sistemi ha il potenziale per ridurre significativamente i costi elevati e i lunghi tempi necessari alle aziende farmaceutiche per immettere sul mercato nuovi farmaci.

Il nuovo centro di eccellenza per la produzione di scaffold consentirà la produzione sterile e controllata di chip e piastre h-VIOS che potranno essere utilizzate dai partner farmaceutici di Systemic Bio per la sperimentazione di farmaci. A supervisionare le operazioni di produzione, Jeremy Carter entra in Systemic Bio come Vice President, Operations. Il manager ha più di dieci anni di esperienza nella produzione biofarmaceutica regolata da GMP e FDA presso aziende biotecnologiche leader come Grail e Thermo Fisher Scientific.

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi