Organi su chip è l’obiettivo di Systemic Bio di 3D Systems

Systemic Bio

Systemic Bio apre un nuova sede dedicata alla produzione di scaffold idrogel e per la ricerca e sviluppo di organi su chip, volta ad accelerare la scoperta e lo sviluppo di farmaci. La struttura all’avanguardia, all’interno di TMC Innovation Factory Labs del Texas Medical Center Campus di Houston (USA), ospiterà la unit R&D di Systemic Bio e la produzione della piattaforma h-VIOS organ-on-a-chip, in attesa di brevetto.

Systemic Bio, società di 3D Systems, annuncia l’apertura della nuova sede per la produzione di scaffold idrogel e per la ricerca e sviluppo di organi su chip, per facilitare la sua missione di accelerare la scoperta e lo sviluppo di farmaci.

Questa struttura all’avanguardia contiene una camera bianca per la produzione di idrogel bioprinted e si trova nei TMC Innovation Factory Labs del Texas Medical Center Campus di Houston. Da questa sede, gli ingegneri e gli scienziati di Systemic Bio continueranno lo sviluppo e la produzione della piattaforma organ-on-a-chip proprietaria h-VIOS (human vascularized integrated organ systems).

La piattaforma h-VIOS di Systemic Bio

h-VIOS è una piattaforma versatile di organi su chip in grado di riepilogare diverse funzioni di organi e malattie. Composta da scaffold di idrogel vascolarizzati, la piattaforma h-VIOS consente la sopravvivenza e la funzione di cellule umane, sia sane sia malate, nonché la somministrazione di farmaci a queste cellule in modo più fisiologico. La creazione e l’ulteriore convalida di questi sistemi ha il potenziale per ridurre significativamente i costi elevati e i lunghi tempi necessari alle aziende farmaceutiche per immettere sul mercato nuovi farmaci.

Il nuovo centro di eccellenza per la produzione di scaffold consentirà la produzione sterile e controllata di chip e piastre h-VIOS che potranno essere utilizzate dai partner farmaceutici di Systemic Bio per la sperimentazione di farmaci. A supervisionare le operazioni di produzione, Jeremy Carter entra in Systemic Bio come Vice President, Operations. Il manager ha più di dieci anni di esperienza nella produzione biofarmaceutica regolata da GMP e FDA presso aziende biotecnologiche leader come Grail e Thermo Fisher Scientific.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo