OpenERP PLM: il PLM Open Source.

openerpplmlogo_good-sizeNell’industria e nel commercio, il Product Lifecycle Management (PLM) è il processo di gestione dell’intero ciclo di vita di un prodotto dal suo concepimento, attraverso la progettazione e produzione, al suo utilizzo e allo smaltimento. Il PLM è in grado di integrare persone, dati, processi e sistemi di business e di offrire una rete dorsale di informazioni di prodotto alle aziende stesse ed alle compagnie ad esse collegate.

bomviewOmniaSolutions ha sviluppato un nuovo modo di vedere il PLM con un modolo OpenSource per OpenERP chiamato OpenERP PLM.

OpenERP PLM e’ un nuovo modo di fare PLM,e open, e free, e PYTHON !!!!

Il PLM si basa sull’accesso condiviso a una fonte comune da cui attingere dati, informazioni e processi relativi al prodotto. È una strategia di business che consente all’intera impresa di apportare innovazione di prodotto o servizio durante tutto il ciclo di vita, dalla sua fase di concezione al suo superamento tecnologico, come se ad operare fosse un’unica entità e creando un archivio di prezioso capitale intellettuale riutilizzabile in qualsiasi momento. In breve, il PLM è un importante supporto all’innovazione.

Clicca qui per scaricare il software

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione