Onyx FR di Markforged, nuovo materiale per la stampa 3D

* Salvatore Milana è un Application Engineer in Artedas Italia, rivenditore autorizzato di Markforged per l’Italia

I materiali polimerici tendono a bruciare in presenza di una fiamma. Tuttavia, alcuni di questi bruciano con più facilità e più velocemente (ad esempio, polietilene e polipropilene) rispetto ad altri (PTFE, ovvero il teflon). A cosa è dovuto questo problema? Esiste un parametro, il LOI (Limit Oxygen Index), che indica la quantità minima di ossigeno che deve essere presente per sostenere la combustione di un dato materiale. Visto che nell’atmosfera la concentrazione di ossigeno è pari a circa il 20%, valori di LOI maggiori di 20 contraddistinguono materiali che tendono a spegnere la combustione autonomamente, mentre valori inferiori indicano che c’è abbastanza ossigeno nell’aria per sostenere la combustione di quel materiale. Come regola generale, tranne alcune eccezioni, si può affermare che la presenza di ossigeno e di altri eteroatomi nella catena polimerica tende ad aumentare i valori questo parametro. Per avere un’idea, viene riportata, in Figura 1, una tabella con alcuni polimeri ed il relativo LOI.

Figura 1. Vengono riportati dei valori generali di LOI per alcune categorie di polimeri. È evidente che non è dato noto sapere quale sia il metodo FR utilizzato di ogni materiale o il suo LOI preciso (valori e dati a stretta discrezione dei produttori).

Come funziona un additivo FR

Prima di elencare i vari meccanismi che rendono un materiale ritardante di fiamma, è bene ricordare che la combustione può avvenire in diversi modi: in fase condensata (nel solido) ed in fase vapore. La reazione produce calore e radiazioni elettromagnetiche, tant’è che a volte la fiamma non è nemmeno presente. La combustione è quindi una reazione chimica esotermica (cioè che rilascia calore).

I meccanismi FR

  • Sviluppo di calore, senza principio di incendio. Si basa su additivi che riescono a raffreddare il materiale e a diluire i gas combustibili. Questo metodo, però, compromette le proprietà meccaniche;
  • Gas Phase, che consiste nel catturare tutti quegli elementi che favorirebbero la continuazione della combustione. Questo metodo intacca di pochissimo le proprietà meccaniche del materiale plastico che si sta lavorando;
  • Metodo Char. In buona sostanza, nel momento in cui il materiale viene sottoposto ad un principio di incendio, si crea una “crosta” carboniosa che interrompe la combustione. Per quanto tale metodo sia efficace, la composizione chimica necessaria per attuarlo rende il materiale poco versatile e con proprietà meccaniche molto basse;
  • Meccanismo a intumescenza. Molto simile al precedente, questo metodo FR consente la possibilità di formare, in presenza di fiamma, una “schiuma” carboniosa protettiva. Il materiale così formato diventa, però, igroscopico e ne vengono compromesse le proprietà meccaniche alla base;
  • Meccanismo di dripping. Si tratta di un metodo particolare, il cui effetto varia da materiale a materiale. Ad esempio, in alcuni casi la composizione chimica di un polimero FR formato con dripping fa sì che il materiale, in presenza di fiamma, tenda a diminuire la lunghezza delle sue catene polimeriche, creando un effetto “gocciolamento” del materiale e non una fiamma. Tuttavia, i materiali così trattati hanno una scarsa stabilità termica.

Onyx FR

L’Onyx FR di Markforged, disponibile per le stampanti della linea Industrial, è un materiale ritardante di fiamma che riesce a mantenere le caratteristiche meccaniche e di lavorabilità praticamente identiche a quelle dell’Onyx classico.

Figura 2. In rosso, vengono evidenziate le caratteristiche fisiche dell’Onyx FR

Ciò costituisce un grande successo per Markforged visto che, come analizzato sopra, è molto difficile ottenere un buon compromesso tra le proprietà fisiche e meccaniche e l’autoestinguenza della fiamma. È chiaro che l’Onyx FR costituisca la migliore scelta per tutte quelle applicazioni che richiedono proprietà di alta resistenza, basso peso e ritardanti di fiamma. I settori dell’Aereospace, dell’Automotive e dell’Elettronica sono solo alcuni dei possibili campi applicativi dell’ennesimo successo di Markforged in termini di materiali altamente performanti. Di seguito, viene riportato un estratto (Figura 2) della scheda tecnica dell’Onyx FR, direttamente dal sito ufficiale di Markforged.

 

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo