Onshape di PTC per la formazione STEM ora gratis

Onshape

PTC ha deciso di offrire licenze gratuite del suo software di progettazione Onshape agli studenti delle scuole superiori, degli istituti tecnici e delle istituzioni accademiche che, in molti paesi del mondo, hanno dovuto sospendere le lezioni a causa dell’emergenza COVID-19. Sono molti gli insegnanti e i genitori che oggi stanno guardando agli strumenti di apprendimento a distanza, quale mezzo efficace con cui ridurre l’impatto causato da questa interruzione forzata, soprattutto in aree disciplinari come le scienze, la tecnologia, l’ingegneria e la matematica, le cosiddette discipline STEM. Con questa iniziativa PTC offre a insegnanti e studenti la possibilità di accedere alla sua tecnologia di Computer Aided Design (CAD) fruibile via Internet in modalità Software-as-a-Service (SaaS) per lavorare a progetti e attività tecniche in modalità collaborativa.

In soccorso di insegnanti e genitori

“Stiamo attraversando un periodo senza precedenti e con questa iniziativa vogliamo fare la nostra parte nell’aiutare i numerosi insegnanti e genitori che sono alla ricerca di risorse per permettere agli studenti, anche durante questa emergenza, di continuare il loro percorso di  apprendimento STEM”, ha dichiarato Jim Heppelmann, presidente e CEO di PTC. “Nello stesso modo in cui utilizzano Google Docs per le lezioni di inglese, gli studenti possono avvalersi di Onshape per creare, condividere e modificare da casa i loro progetti in modalità collaborativa. Con questa iniziativa che abbiamo posto in essere gli studenti possono avvicinarsi o proseguire i loro studi STEM utilizzando una soluzione dal potenziale enorme, che trova impiego in molti ambiti della tecnica per progettare, ad esempio, automobili, elementi di arredo, notebook e altro ancora”. Onshape è la piattaforma SaaS di PTC che migliaia di progettisti ed ingegneri di tutto il mondo utilizzano per lo sviluppo dei loro prodotti. Onshape è accessibile da una vasta gamma di dispositivi, tra i quali Chromebook, MacBook, smartphone e tablet. In quanto piattaforma SaaS pura, Onshape non richiede alcuna installazione software, né particolari infrastrutture IT da amministrare e manutenere. Ciò consente agli studenti di iniziare a collaborare, innovare e divertirsi in modo semplice e rapido.

Puoi creare qui il tuo account gratuito Onshape.

 

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di