OnRobot VGC10, pinza di presa a vuoto personalizzabile

OnRobot VGC10

OnRobot, azienda internazionale specializzata in soluzioni di end-of-arm, presenta VGC10, la nuova pinza di presa a vuoto elettrica e compatta che risponde alle richieste di un dispositivo piccolo ma potente, configurabile praticamente su tutte le applicazioni. Basata sul design della pinza OnRobot VG10, il modello VGC10 è più piccolo e leggero, ideale per ambienti più contenuti e robot di dimensioni inferiori, ma con le stesse straordinarie capacità di carico di 15kg. La nuova pinza è implementabile in modo semplice e rapido e offre opzioni di personalizzazione illimitate, con ventose facilmente sostituibili e possibilità di aggiungere o sostituire bracci per adattarsi a esigenze applicative specifiche. Grazie a questa configurazione flessibile, le pinze VGC10 possono afferrare e spostare una vasta gamma di oggetti, di diverso peso e dimensione, anche con un braccio dal carico più leggero.

Due canali d’aria indipendenti

Le pinze VGC10 possiedono due canali di aria controllati in modo indipendente che le consentono di operare come una pinza doppia, con presa e rilascio nella stessa azione, incrementando l’efficienza e riducendo i cicli di tempo. La pinza può essere utilizzata con un singolo canale di aria per aumentare le capacità di presa e l’assenza di compressori o alimentatori di aria ne elimina costi, rumori, ingombri e manutenzione. Facile da spostare e da implementare sui principali bracci robotici collaborativi e industriali leggeri, si integra in modo completo con la nuova piattaforma OnRobot One System Solution, garantendo una maggiore flessibilità produttiva. “I nostri clienti apprezzano da sempre le funzionalità delle pinze VC10, ma vi era la necessità di una versione più compatta e facilmente configurabile. Per rispondere a questa esigenza, abbiamo sviluppato il nuovo modello VGC10”, sottolinea Enrico Krog Iversen, CEO di OnRobot. “Queste pinze sono un ulteriore esempio dell’impegno di OnRobot per diventare il punto di riferimento “one-stop-shop” per gli strumenti end-of-arm innovativi e collaborativi che permettono alle aziende manifatturiere di focalizzarsi sulle applicazioni e non sulle complessità dei robot.” “In aggiunta alla pallettizzazione tradizionale, le dimensioni compatte permettono alle pinze di adattarsi a diverse applicazioni di asservimento macchine. Allo stesso tempo, grazie alla possibilità di installazione di bracci ad hoc, possono coprire superfici estese, attività spesso richiesta nel settore packaging,” commenta Enrico Rigotti, Area Sales Manager di OnRobot Italia.

Le funzionalità di VGC10

  • Compattezza, leggerezza e potenza
  • Bracci sostituibili e personalizzabili
  • Ventose configurabili
  • Capacità di carico di 15 kg, peso 0.814 kg
  • Ingombro 100mm x 100mm
  • Due canali d’aria indipendenti per una doppia presa
  • Vuoto elettrico integrato
  • Nessun accessorio esterno necessario
  • Software integrato
  • Certificazione IP54 in condizioni difficili
Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),