OnRobot Screwdriver, l’avvitatore intelligente Plug-and-Play

OnRobot Screwdriver

OnRobot, l’azienda specializzata in soluzioni per applicazioni collaborative, introduce OnRobot Screwdriver, l’avvitatore intelligente e completo in grado di automatizzare una vasta gamma di processi di assemblaggio in modo semplice, veloce e flessibile. Le aziende manifatturiere che desiderano automatizzare attività di avvitatura manuali spesso ripetitive, non ergonomiche e poco costanti, hanno ora a disposizione un sistema integrato e facile da programmare. È sufficiente inserire la lunghezza appropriata della vite e il valore di coppia nell’interfaccia integrata del terminale di apprendimento presente in ogni robot e OnRobot Screwdriver, con un preciso controllo di coppia e asse incorporato, calcola in autonomia la velocità e la forza necessarie per un’avvitatura accurata e consistente. OnRobot Screwdriver è in grado di rilevare se la lunghezza della vite non è corretta, contribuendo a migliorare la qualità complessiva delle operazioni e a contenere gli scarti. Con il suo esclusivo asse “z”, le viti vengono retratte al suo interno e azionate automaticamente una volta che il braccio del robot è in posizione, riducendone così movimento e programmazione aggiuntiva. Viti fino a 35 mm di lunghezza sono completamente contenute all’interno di OnRobot Screwdriver quando in movimento, fino al momento di avvio sicuro del processo di avvitatura.

Facile programmazione

La soluzione può gestire viti di varie dimensioni, da M1.6 a M6, con una lunghezza fino a 50mm e, grazie alla semplice programmazione e al sistema bit facilmente intercambiabile, può essere sostituito in pochi minuti per maneggiare viti di dimensioni e lunghezza diverse, o una linea di prodotti differenti, riducendo al minimo i tempi di fermo macchina e migliorando la produttività. “OnRobot Screwdriver è uno dei nostri prodotti più avanzati, un avvitatore automatizzato che semplifica un processo altamente complesso per i nostri utenti,” sottolinea Enrico Krog Iversen, CEO di OnRobot. “Supporta le aziende manifatturiere a rendere queste operazioni semplici e convenienti, garantendo livelli più elevati di uptime, produzione, coerenza e qualità”. Le robuste e intuitive funzionalità dell’avvitatore includono:

  • Asse integrato per garantire accuratezza e semplicità di programmazione
  • Controllo preciso di coppia da 0.15Nm a 5Nm
  • Dimensioni delle viti M1.6 to M6, con lunghezza fino a 50mm
  • Alimentatori a vite disponibili
  • ESD safe per gli assemblaggi elettronici
  • Montaggio con OnRobot Quick Changer

La soluzione è compatibile con OnRobot One System Solution, l’interfaccia meccanica ed elettrica unificata tra i principali bracci robotici e tutte le soluzioni OnRobot. Gli utenti possono così beneficiare di un’integrazione più semplice e un ROI più rapido.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di