Online il “Manuale dell’Aria Compressa” Atlas Copco

Disponibile “on line” la nona edizione del Manuale dell’Aria Compressa Atlas Copco. Dal 1970 ogni otto anni una nuova edizione, per essere sempre aggiornati sull’evoluzione tecnologica, sulle normative in vigore, sull’impatto dell’aria compressa sui consumi energetici e sulla sostenibilità ambientale

Manuale Aria Compressa nona edizione

In ambito industriale, dal settore manifatturiero a quello alimentare e della chimica, l’aria compressa è utilizzata come vettore energetico nei processi produttivi aziendali, con un impatto significativo sui consumi energetici e sulla qualità della produzione. Per questo essere aggiornati sull’evoluzione tecnologica dei compressori e sulle relazioni esistenti fra aria compressa, consumi energetici e sostenibilità ambientale è di fondamentale importanza per energy manager, responsabili di produzione, consulenti aziendali e studenti universitari. Da questa esigenza è nato nel 1970 il Manuale dell’Aria Compressa Atlas Copco, oggi alla nona edizione, che rappresenta una guida completa per chiunque voglia esplorare e approfondire il mondo dell’aria compressa. Le informazioni presenti in questo compendio della conoscenza, raccolte da ingegneri ed esperti di aria compressa in tutto il mondo, sono disponibili per tutti sul sito Atlas Copco, per divulgare la cultura dell’aria compressa e per ribadire il ruolo che questa può avere per la competitività delle aziende. La precedente edizione, resa disponibile nel 2016, è stata scaricata da 900 utenti dopo un solo giorno dalla messa on line.

Gli impianti di aria compressa devono essere progettati sulla base dei requisiti attuali ma tenendo in debita considerazione i piani di sviluppo futuri, infatti al variare dei processi produttivi, a seguito dell’evoluzione tecnologica e degli sviluppi industriali, cambiano anche le condizioni di funzionamento dei compressori. Per una consultazione immediata, e per ricevere consigli sulla progettazione degli impianti, è anche disponibile la “sezione Wiki”, una sorta di “enciclopedia online”, che spazia dai principi fisici basilari dell’aria compressa all’approfondimento delle diverse tecnologie di compressione, al funzionamento dei compressori, alle valutazioni da fare in fase di acquisto e altro ancora.  La “sezione Wiki” raccoglie articoli che spiegano tutto ciò che occorre sapere su compressori, trattamento aria compressa e gas industriali, dando all’utente la possibilità di fare le proprie ricerche per mezzo di key words e di approfondire la propria conoscenza attraverso dei tutorial specifici.

“La missione di Atlas Copco è offrire una sempre maggiore sostenibilità produttiva attraverso soluzioni in grado di fornire aria compressa più sicura, più pulita e più efficiente dal punto di vista energetico. Per fare ciò, è necessario ascoltare la voce dei propri clienti e condividere con loro esperienze e conoscenze” – afferma Valentina Todaro, Communication & Web Manager della Divisione Compressori – “in quanto leader mondiali dell’aria compressa è nostra responsabilità rendere disponibili a tutti i progressi tecnologici del settore.”

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo