Online il “Manuale dell’Aria Compressa” Atlas Copco

Disponibile “on line” la nona edizione del Manuale dell’Aria Compressa Atlas Copco. Dal 1970 ogni otto anni una nuova edizione, per essere sempre aggiornati sull’evoluzione tecnologica, sulle normative in vigore, sull’impatto dell’aria compressa sui consumi energetici e sulla sostenibilità ambientale

Manuale Aria Compressa nona edizione

In ambito industriale, dal settore manifatturiero a quello alimentare e della chimica, l’aria compressa è utilizzata come vettore energetico nei processi produttivi aziendali, con un impatto significativo sui consumi energetici e sulla qualità della produzione. Per questo essere aggiornati sull’evoluzione tecnologica dei compressori e sulle relazioni esistenti fra aria compressa, consumi energetici e sostenibilità ambientale è di fondamentale importanza per energy manager, responsabili di produzione, consulenti aziendali e studenti universitari. Da questa esigenza è nato nel 1970 il Manuale dell’Aria Compressa Atlas Copco, oggi alla nona edizione, che rappresenta una guida completa per chiunque voglia esplorare e approfondire il mondo dell’aria compressa. Le informazioni presenti in questo compendio della conoscenza, raccolte da ingegneri ed esperti di aria compressa in tutto il mondo, sono disponibili per tutti sul sito Atlas Copco, per divulgare la cultura dell’aria compressa e per ribadire il ruolo che questa può avere per la competitività delle aziende. La precedente edizione, resa disponibile nel 2016, è stata scaricata da 900 utenti dopo un solo giorno dalla messa on line.

Gli impianti di aria compressa devono essere progettati sulla base dei requisiti attuali ma tenendo in debita considerazione i piani di sviluppo futuri, infatti al variare dei processi produttivi, a seguito dell’evoluzione tecnologica e degli sviluppi industriali, cambiano anche le condizioni di funzionamento dei compressori. Per una consultazione immediata, e per ricevere consigli sulla progettazione degli impianti, è anche disponibile la “sezione Wiki”, una sorta di “enciclopedia online”, che spazia dai principi fisici basilari dell’aria compressa all’approfondimento delle diverse tecnologie di compressione, al funzionamento dei compressori, alle valutazioni da fare in fase di acquisto e altro ancora.  La “sezione Wiki” raccoglie articoli che spiegano tutto ciò che occorre sapere su compressori, trattamento aria compressa e gas industriali, dando all’utente la possibilità di fare le proprie ricerche per mezzo di key words e di approfondire la propria conoscenza attraverso dei tutorial specifici.

“La missione di Atlas Copco è offrire una sempre maggiore sostenibilità produttiva attraverso soluzioni in grado di fornire aria compressa più sicura, più pulita e più efficiente dal punto di vista energetico. Per fare ciò, è necessario ascoltare la voce dei propri clienti e condividere con loro esperienze e conoscenze” – afferma Valentina Todaro, Communication & Web Manager della Divisione Compressori – “in quanto leader mondiali dell’aria compressa è nostra responsabilità rendere disponibili a tutti i progressi tecnologici del settore.”

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di