Online il “Manuale dell’Aria Compressa” Atlas Copco

Disponibile “on line” la nona edizione del Manuale dell’Aria Compressa Atlas Copco. Dal 1970 ogni otto anni una nuova edizione, per essere sempre aggiornati sull’evoluzione tecnologica, sulle normative in vigore, sull’impatto dell’aria compressa sui consumi energetici e sulla sostenibilità ambientale

Manuale Aria Compressa nona edizione

In ambito industriale, dal settore manifatturiero a quello alimentare e della chimica, l’aria compressa è utilizzata come vettore energetico nei processi produttivi aziendali, con un impatto significativo sui consumi energetici e sulla qualità della produzione. Per questo essere aggiornati sull’evoluzione tecnologica dei compressori e sulle relazioni esistenti fra aria compressa, consumi energetici e sostenibilità ambientale è di fondamentale importanza per energy manager, responsabili di produzione, consulenti aziendali e studenti universitari. Da questa esigenza è nato nel 1970 il Manuale dell’Aria Compressa Atlas Copco, oggi alla nona edizione, che rappresenta una guida completa per chiunque voglia esplorare e approfondire il mondo dell’aria compressa. Le informazioni presenti in questo compendio della conoscenza, raccolte da ingegneri ed esperti di aria compressa in tutto il mondo, sono disponibili per tutti sul sito Atlas Copco, per divulgare la cultura dell’aria compressa e per ribadire il ruolo che questa può avere per la competitività delle aziende. La precedente edizione, resa disponibile nel 2016, è stata scaricata da 900 utenti dopo un solo giorno dalla messa on line.

Gli impianti di aria compressa devono essere progettati sulla base dei requisiti attuali ma tenendo in debita considerazione i piani di sviluppo futuri, infatti al variare dei processi produttivi, a seguito dell’evoluzione tecnologica e degli sviluppi industriali, cambiano anche le condizioni di funzionamento dei compressori. Per una consultazione immediata, e per ricevere consigli sulla progettazione degli impianti, è anche disponibile la “sezione Wiki”, una sorta di “enciclopedia online”, che spazia dai principi fisici basilari dell’aria compressa all’approfondimento delle diverse tecnologie di compressione, al funzionamento dei compressori, alle valutazioni da fare in fase di acquisto e altro ancora.  La “sezione Wiki” raccoglie articoli che spiegano tutto ciò che occorre sapere su compressori, trattamento aria compressa e gas industriali, dando all’utente la possibilità di fare le proprie ricerche per mezzo di key words e di approfondire la propria conoscenza attraverso dei tutorial specifici.

“La missione di Atlas Copco è offrire una sempre maggiore sostenibilità produttiva attraverso soluzioni in grado di fornire aria compressa più sicura, più pulita e più efficiente dal punto di vista energetico. Per fare ciò, è necessario ascoltare la voce dei propri clienti e condividere con loro esperienze e conoscenze” – afferma Valentina Todaro, Communication & Web Manager della Divisione Compressori – “in quanto leader mondiali dell’aria compressa è nostra responsabilità rendere disponibili a tutti i progressi tecnologici del settore.”

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),