On Site Gas Systems usa la stampa 3D per le fiere

On Site Gas Systems
On Site Gas Systems ha utilizzato la tecnologia SLS e i modelli verniciati a mano di Quickparts per creare modelli in scala per una fiera.

On Site Gas Systems ha utilizzato la tecnologia SLS e i modelli verniciati a mano di Quickparts per creare modelli in scala e migliorare la sua presenza in fiera.

On Site Gas Systems progetta e realizza sistemi per la generazione di gas di azoto e ossigeno, utilizzati da dozzine di industrie. Dal settore oil&gas alla produzione di bevande e medicinali, fino agli impianti chimici e ai laboratori di prova, questi generatori sono presenti in tutto il mondo in diversi tipi di installazioni.

Eppure, nonostante la sua leadership nel settore, On Site Gas Systems Australia si è ritrovata relegata ai margini nelle fiere di settore, dominate dalle grandi aziende conglomerate. Perso tra gli stand dei giganti come Chevron, ConocoPhillips, ExxonMobil e altri, Rodney Rodrigues, direttore generale di On Site Gas Systems Australia, è andato al di là delle gigantografie per mettere in rilievo il proprio stand, spiegare meglio la propria attività e fare breccia nella mente del potenziale cliente.

“Pensai che se avessimo avuto modelli realistici in scala delle nostre apparecchiature, il flusso di gente allo stand sarebbe stato molto maggiore“, racconta Rodrigues. “Questo è ciò che volevo creare: qualcosa per attirare le persone allo stand in modo da poter iniziare una conversazione.

On Site Gas Systems

Dettaglio, qualità e robustezza

Esprimendo le sue frustrazioni a un altro collega, nacque l’idea dei modelli stampati in 3D. Rodrigues esplorò le opzioni disponibili e decise per Quickparts, che fornisce preventivi istantanei per la produzione di componenti personalizzati in ogni parte del mondo.

Rodrigues richiese un campione a Quickparts e rimase sbalordito dai risultati. “I livelli di dettaglio, qualità e robustezza del campione erano semplicemente sorprendenti”, afferma. Rodrigues raccolse modelli CAD per cinque diversi prodotti di On Site Gas Systems e li inviò a Quickparts con delle foto per una riproduzione e verniciatura in scala 1:14.

I modelli andavano da un container lungo 3 metri con attrezzature all’interno, fino a un camion a rimorchio da 16 metri con attrezzature sul pianale. Quickparts ridimensionò i file e apportò modifiche strutturali per mantenere l’integrità del progetto. Effettuò le stampe con tecnologia SLS e verniciò i modelli a mano in modo da creare delle repliche esatte. I modelli in scala di On Site Gas Systems conservarono tutte le caratteristiche del prodotto nei minimi dettagli. “I risultati furono sorprendenti”, afferma Rodrigues.

Un’esposizione di prim’ordine

Presentati alla fiera Gastech di Singapore, i modelli riscossero un successo travolgente nell’attirare l’attenzione verso l’azienda e, cosa più importante, nell’avviare conversazioni con nuovi potenziali clienti. “Ho avuto la sensazione che eravamo allo stesso livello, o persino superiore, degli stand più grandi in termini di presentazione dei nostri prodotti. Abbiamo davvero fatto un’esposizione di prim’ordine alla fiera”, afferma Rodrigues.

I modelli sono stati un ottimo punto di partenza per comunicare ciò che facciamo.” A seguito di questo successo, Rodrigues afferma che On Site Gas Systems continuerà a utilizzare nelle prossima fiere altri manufatti stampati in 3D, pur sospettando che non sarà l’unica azienda a farlo ancora per molto. “Se il tuo obiettivo è far sì che le persone si fermino e notino i tuoi prodotti, la stampa 3D è un modo valido ed economico per creare un grande impatto”, afferma.

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e