Omron TM16, robot collaborativo con carico di 16 Kg

Omron - TM16
Il robot TM16, con carico di 16 chilogrammi, aggiunge più potenza e versatilità alla potente linea di robot collaborativi di Omron

Il cobot TM16 aggiunge più potenza e versatilità alla potente linea di robot collaborativi di Omron.

Omron ha annunciato il lancio di TM16 con carico di 16 kg. Ciò consente ai clienti di ampliare le possibilità di movimentazione dei materiali e di movimentare parti e materiali più pesanti. La linea di robot collaborativi di Omron è progettata per diverse applicazioni e offre ora opzioni aggiuntive per gestire un’ampia gamma di attività. 

Il robot TM16 è il più potente della linea di robot collaborativi e offre una portata di 900 mm, una visione integrata opzionale e opzioni di connettività Profinet ed Ethernet/IP. Il robot collaborativo TM16 è conforme allo standard ISO/TS 15066, che ne consente l’installazione con meno protezioni. Ciò consente al cobot di lavorare fianco a fianco con gli operatori e ridurre al minimo la quantità di spazio dedicato al robot.

Fernando Vaquerizo, Fixed and Cobots Product Marketing Manager di Omron Europe, ha osservato: “Il nuovo Omron TM16 può migliorare la produttività e l’uniformità di attività di assemblaggio e asservimento macchine ripetitive o complesse, lavorando in sicurezza insieme agli operatori. Un cobot TM può essere montato su un robot mobile Omron per creare una soluzione in grado di automatizzare non solo il trasporto dei materiali, ma anche complesse operazioni di picking.”

Principali caratteristiche e vantaggi di Omron TM16

  • Capacità di carico di 16 kg per la movimentazione di parti e materiali più pesanti
  • Grazie alla visione integrata opzionale, il cobot può anche gestire complesse attività di ispezione e pick and place
  • Opzioni Profinet ed Ethernet/IP per una facile connettività
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo