Omron RT1, per ricerca guasti e monitoraggio remoto

RT1
Omron rilascia RT1-Series Site Manager per Secure Remote Access, gateway edge IIoT che consente la ricerca guasti e il monitoraggio da remoto.

Omron rilascia RT1-Series Site Manager per Secure Remote Access, gateway edge IIoT con certificato di sicurezza che consente la ricerca guasti e il monitoraggio da remoto.

Omron annuncia di aver ampliato la propria linea di soluzioni di automazione industriale con la serie RT1 per l’accesso remoto industriale. Questa soluzione chiavi in mano consente la manutenzione correttiva da remoto senza dover ricorrere a interventi in loco costosi e dispendiosi in termini di tempo. Grazie all’accesso remoto, gli utenti possono visualizzare e controllare le interfacce, eseguire la ricerca guasti delle apparecchiature e installare gli aggiornamenti.

RT1-series, con tecnologia Secomea, comprende tutti i componenti software e hardware necessari per una manutenzione da remoto efficiente, semplice e sicura. La soluzione di accesso remoto completa l’ampia offerta Omron di soluzioni di automazione industriale e aumenta drasticamente i tempi di attività delle macchine, riducendo al contempo la necessità di interventi in loco.

Una completa piattaforma di automazione

L’obiettivo di Omron è offrire ai propri clienti un servizio completo per ogni aspetto della propria architettura di produzione. La piattaforma di automazione Omron è ora ampliata con la soluzione di accesso remoto, per garantire che i clienti possano rispondere a qualsiasi problema che potrebbe verificarsi nei siti di produzione che operano 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Una soluzione di accesso remoto può ridurre drasticamente la necessità di spostamenti e altri costi, nonché le emissioni di CO2 associate alla ricerca guasti e alla manutenzione delle macchine.

Principali caratteristiche e vantaggi di RT1-Series

  • Gateway industriale montabile su DIN che può essere installato nei pannelli di controllo delle macchine per fornire accesso remoto per la manutenzione su richiesta e in tempo reale delle apparecchiature industriali.
  • Firewall integrato e con certificato di sicurezza
  • Ricerca guasti e programmazione da remoto della soluzioni di automazione OMRON
  • Dispositivo pronto all’uso per migliorare la reattività, ridurre l’impatto delle emergenze, ottimizzare il carico di lavoro dei tecnici e massimizzare la disponibilità e la produttività delle macchine
  • Impatto ambientale ridotto al minimo e maggiore sostenibilità grazie alla riduzione della necessità di spostamenti per la manutenzione delle macchine.
Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di