Omron RT1, per ricerca guasti e monitoraggio remoto

RT1
Omron rilascia RT1-Series Site Manager per Secure Remote Access, gateway edge IIoT che consente la ricerca guasti e il monitoraggio da remoto.

Omron rilascia RT1-Series Site Manager per Secure Remote Access, gateway edge IIoT con certificato di sicurezza che consente la ricerca guasti e il monitoraggio da remoto.

Omron annuncia di aver ampliato la propria linea di soluzioni di automazione industriale con la serie RT1 per l’accesso remoto industriale. Questa soluzione chiavi in mano consente la manutenzione correttiva da remoto senza dover ricorrere a interventi in loco costosi e dispendiosi in termini di tempo. Grazie all’accesso remoto, gli utenti possono visualizzare e controllare le interfacce, eseguire la ricerca guasti delle apparecchiature e installare gli aggiornamenti.

RT1-series, con tecnologia Secomea, comprende tutti i componenti software e hardware necessari per una manutenzione da remoto efficiente, semplice e sicura. La soluzione di accesso remoto completa l’ampia offerta Omron di soluzioni di automazione industriale e aumenta drasticamente i tempi di attività delle macchine, riducendo al contempo la necessità di interventi in loco.

Una completa piattaforma di automazione

L’obiettivo di Omron è offrire ai propri clienti un servizio completo per ogni aspetto della propria architettura di produzione. La piattaforma di automazione Omron è ora ampliata con la soluzione di accesso remoto, per garantire che i clienti possano rispondere a qualsiasi problema che potrebbe verificarsi nei siti di produzione che operano 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Una soluzione di accesso remoto può ridurre drasticamente la necessità di spostamenti e altri costi, nonché le emissioni di CO2 associate alla ricerca guasti e alla manutenzione delle macchine.

Principali caratteristiche e vantaggi di RT1-Series

  • Gateway industriale montabile su DIN che può essere installato nei pannelli di controllo delle macchine per fornire accesso remoto per la manutenzione su richiesta e in tempo reale delle apparecchiature industriali.
  • Firewall integrato e con certificato di sicurezza
  • Ricerca guasti e programmazione da remoto della soluzioni di automazione OMRON
  • Dispositivo pronto all’uso per migliorare la reattività, ridurre l’impatto delle emergenze, ottimizzare il carico di lavoro dei tecnici e massimizzare la disponibilità e la produttività delle macchine
  • Impatto ambientale ridotto al minimo e maggiore sostenibilità grazie alla riduzione della necessità di spostamenti per la manutenzione delle macchine.
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo