Omron presenta il suo più preciso sensore di pressione

05-14_Omron_pressure-sensor-2SMPB-01-01Un nuovo sensore di pressione assoluta viene presentato oggi da Omron Electronic Components Europe. Caratterizzato da un’estrema precisione di rilevamento, può percepire differenze di altitudine a partire da 50cm. Basato sulla tecnologia proprietaria MEMS di Omron, il piccolo sensore è in grado di misurare altitudine, pressione atmosferica o profondità dell’acqua in applicazioni consumer dedicate al gioco e allo sport, nella strumentazione  industriale e navale, nelle fotocamere e nei dispositivi di telefonia mobile.

Il nuovo sensore di pressione assoluta 2SMPB-01-01 rappresenta il dispositivo più preciso e accurato della gamma di sensori di pressione Omron, fornisce letture partendo dal vuoto assoluto con una incertezza di ±6Pa. Il modulo ha dimensioni ridotte, 3,8×3,8×1,0mm, tali da consentirne l’integrazione nei dispositivi portatili, e fornisce  un output di I2C che lo rende particolarmente idoneo all’elettronica digitale.

Il sensore piezo-resistivo utilizza un circuito a ponte H (full bridge circuit) per determinare la pressione ed è completamente compensato in temperatura per garantire un’accuratezza di rilevamento di ±2°C. Ulteriore vantaggio del sensore 2SMPB-01-01 é il basso livello di consumo, appena 9 μA, il che facilita ancor di più la sua integrazione nei dispositivi elettronici portatili.

Il sensore 2SMPB-01-01 può operare in tre diverse modalità di alimentazione: standard, alta precisione e modalità a risparmio di energia. Il dispositivo è proposto in package a 8 pin QFN con terminali a montaggio superficiale (SMT).

Il nuovo sensore di pressione assoluta fa da complemento alla popolare e consolidata gamma di sensori di pressione Omron. In particolare i sensori 2SMPP-03 e 2SMPP-02 in tecnologia MEMS offrono un’accuratezza di misurazione, rispettivamente da -50kPa a +50kPA e da 0 a 37kPA.

I due dispositivi si basano sul principio piezo-resistivo e sono ideali nelle applicazioni medicali, quali la terapia a pressione negativa per le ferite (NPWT-Negative Pressur Wound Therapy), il rilevamento di fuoriuscite di fluidi, il controllo del movimento, gli indicatori di livello, le applicazioni domotiche e la strumentazione di controllo per impieghi industriali. Entrambi i sensori condividono l’estrema compattezza, con dimensioni di 6,1×4,7×8,2mm.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo