Omron lancia una soluzione di pallettizzazione con cobot

Omron pallettizzazione con cobot
Il nuovo blocco funzioni di pallettizzazione nel machine controller Omron consente di configurare diversi tipi di pallet in modo rapido e semplice.

Il nuovo blocco funzioni di pallettizzazione nel machine controller Omron consente di configurare diversi tipi di pallet in modo rapido e semplice.

Omron ha lanciato una nuova soluzione di pallettizzazione per i robot collaborativi, in risposta all’esigenza di processi di produzione più flessibili e tempi di programmazione ridotti. La soluzione di pallettizzazione con cobot basata su PLC è creata sul machine controller modulare serie NX1 di OMRON, dotato di uno speciale blocco funzione per la pallettizzazione.

Pallettizzazione con robot collaborativi

Le soluzioni di pallettizzazione con robot collaborativi possono essere inserite in spazi ridotti e consentono a operatori e cobot di lavorare fianco a fianco in tutta sicurezza, senza l’aggiunta di recinzioni, liberando al contempo gli operatori da operazioni di sollevamento gravose e ripetitive. I pallettizzatori cobot sono quindi sempre più richiesti in molti settori e applicazioni di fine linea. Per semplificare e velocizzare la programmazione di queste applicazioni, Omron ha lanciato una nuova soluzione di pallettizzazione con cobot.

Le funzionalità principali della soluzione, basate sul machine controller NX di Omron con un unico blocco funzione, includono una rapida definizione degli schemi di pallet, una facile e dettagliata configurazione e la calibrazione tramite apprendimento, nonché una dashboard di produzione completa.

La flessibilità della soluzione consente una semplice espansione e l’integrazione di funzionalità aggiuntive. Il machine controller NX comunica direttamente con il controllore del cobot e gestisce senza problemi i diversi dispositivi di ingresso e di uscita e gli strumenti necessari per una soluzione di pallettizzazione, quali pinze, pilastri, nastri trasportatori, componenti di sicurezza, sensori, e servomotori. Ciò consente di eseguire il sequenziamento completo dal PLC. Questa soluzione può essere collegata a un’interfaccia uomo-macchina per il funzionamento.

Una delle principali sfide attuali per le applicazioni di pallettizzazione è la complessità legata alla programmazione dei diversi schemi di pallet. Questa soluzione riduce significativamente i tempi di programmazione e semplifica le modifiche per gli operatori“, ha commentato Fernando Vaquerizo, Fixed and Cobots Product Marketing Manager di OMRON Europe. “Sono molto entusiasta di questa soluzione sviluppata in collaborazione con il nostro Automation Center di Barcellona. Abbiamo sfruttato al massimo l’ampia esperienza applicativa accumulata dai nostri ingegneri nel corso degli anni“, ha concluso Vaquerizo.

Le caratteristiche e i vantaggi principali della soluzione

  • Controllo affidabile dell’intera soluzione
  • Flessibilità e velocità di implementazione, che riducono i costi di progettazione
  • Facile programmazione grazie a un’interfaccia basata su procedure guidate
  • Sostituzioni rapide e semplici grazie alla definizione degli schemi di pallet, al calcolo automatico per pallet regolari e ai comandi per la gestione delle ricette
  • Dashboard panoramica dei processi e monitoraggio dei robot nella produzione industriale
  • Capacità di carico fino a 20 kg con il nuovo robot collaborativo OMRON TM20
Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),