Omron lancia un relè di potenza miniaturizzato

Omron Electronic Components Europe ha presentato un nuovo relè di potenza PCB estremamente piccolo, caratterizzato da una elevata capacità di commutazione. Il G6QE è stato sviluppato per poter raggiungere capacità di commutazione fino a 32A, in un contenitore di minime dimensioni. Il nuovo relè di potenza miniaturizzato unipolare e di altezza contenuta è in grado di raggiungere una tensione nominale di resistenza agli impulsi di 10-kV e una riduzione del consumo energetico pari al 12% paragonato all’assorbimento nominale. Il G6QE è stato progettato in conformità agli standard cULus (Stati Uniti e Canada), EN (Europa) e CQC (Cina).

Per progettare dispositivi più piccoli e con migliori performance

Commentando il lancio, Andries de Bruin – senior European product marketing manager – afferma: “Il nuovo relè di potenza PCB G6QE consentirà ai nostri clienti di progettare dispositivi più piccoli e con migliori performance per quelle applicazioni che necessitano di capacità di commutazione elevate, fino a 32A, e circa 50mila operazioni. Sarà inoltre in grado di assicurare un considerevole risparmio energetico, grazie alla tensione di tenuta che concorre anche a mantenere bassa la temperatura nell’applicativo finale.” Con dimensioni di soli 30.5 x 16 x 20.5mm, il relè di potenza G6QE non solo è estremamente piccolo ma anche incredibilmente versatile. Può essere utilizzato in un’ampia varietà di applicazioni che includono il settore industriale, gli elettrodomestici, la building automation e anche applicazioni commerciali – come ad esempio alimentatori e inverter.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte