Omron: certificazione Platino da EcoVadis per la sostenibilità

EcoVadis

Omron ha ricevuto la certificazione Platino da EcoVadis (la più alta onorificenza), una nuova categoria creata quest’anno per riconoscere le aziende con un punteggio che le colloca nel top ranking, costituito dall’1% di tutte le società valutate per le prestazioni di sostenibilità.

Con sede in Francia, EcoVadis fornisce una piattaforma indipendente, affidabile e comune per la valutazione di oltre 65.000 aziende. Con il suo metodo di valutazione CSR unico, copre 200 categorie di acquisto e 160 paesi in collaborazione con fonti esterne quali ONG, sindacati, organizzazioni internazionali, governi locali e organizzazioni di auditing. La valutazione prende in considerazione una gamma completa di questioni relative alla CSR, che sono raggruppate in quattro temi: Ambiente, Pratiche lavorative e Diritti umani, Etica e Approvvigionamento sostenibile. Omron ha ottenuto la certificazione Platino in quanto ha migliorato significativamente il suo punteggio nelle aree Pratiche lavorative e Diritti umani, mantenendo al contempo punteggi elevati nelle aree Ambiente e Approvvigionamento sostenibile. Nel settore dell’ambiente, in particolare, OMRON è stata inclusa nel top ranking costituito dall’1% delle società impegnate nello stesso settore, come riconoscimento del raggiungimento dell’obiettivo ambientale Omron Carbon Zero, che mira a zero emissioni di gas a effetto serra entro il 2050; nonché per il riconoscimento della definizione e del costante progresso degli obiettivi quantitativi per le molteplici sfide ambientali. Nelle aree Pratiche lavorative e Diritti umani, OMRON si è distinta grazie ai suoi sforzi per costruire un sistema di gestione della sicurezza e della salute che incorpora un sistema di certificazione di terze parti.

Uno strumento potente

Eleonora Denna, European Product Regulatory Compliance Specialist di Omron Europe, ha commentato: “In Europa, il 70% delle richieste ambientali, sociali e governative (ESG) relative all’anno fiscale 2019 erano legate a EcoVadis. La valutazione EcoVadis è uno strumento potente che sottolinea i valori comuni e accelera le opportunità di business. Siamo certi che il raggiungimento della certificazione Platino quest’anno verrà considerato come un grande valore aggiunto dai nostri clienti nell’area EMEA”. In futuro, Omron continuerà a impegnarsi per un miglioramento sostenibile del valore aziendale risolvendo le questioni sociali in tutti e quattro i temi per soddisfare le aspettative dei vari stakeholder.

Iniziative di sostenibilità di Omron

Omron ha identificato i suoi problemi di sostenibilità materiali che cerca di risolvere, inclusi i problemi sociali da risolvere tramite le aziende nei nostri ambiti di interesse e i problemi da affrontare per poter rispondere alle aspettative dei nostri stakeholder rafforzando le nostre basi aziendali.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo