Omron amplia la gamma dei sistemi di collaudo in tecnologia EFC

Omron Electronic Components Europe – OCB-EU – ha ampliato la sua gamma di sonde per il collaudo di componenti a semiconduttore e wafer, aggiungendo una innovativa molla esterna che assicura la maggiore stabilità di contatto possibile e risultati eccellenti anche in applicazioni ad alta frequenza.

La nuova sonda Omron XP3B utilizza la tecnologia EFC (electroforming, elettroformatura) per fornire risultati ottimali con diametri di 0,38mm, 0,30mm e persino 0,22mm.

La sonda presenta un’innovativa struttura di puntali che stabilizzano il contatto e viene proposta in tre formati diversi, mirati ad applicazioni specifiche.

Nonostante le dimensioni miniaturizzate, le nuove sonde possono reggere correnti fino a 2A (1A nella versione con diametro 0,22mm). Sono predisposte per sostenere un milione di operazioni e si distinguono per la forza contatto, 33gf – 8gf, a seconda del diametro. Il dispositivo in versione alta frequenza è più corto, si riduce quindi la lunghezza della molla limitando l’induttanza ad alta frequenza. Ciò significa bassa perdita di inserzione a frequenze tra 10 e 40GHz e quindi anche una ridotta perdita di ritorno del segnale.

La nuova sonda integra e completa la popolare sonda a contatto XP3A.

Grazie all’utilizzo della tecnologia di elettroformatura, Omron ha realizzato sonde piatte ed eccezionalmente compatte, a corpo unico, con uno spessore di appena 0,06-0,08mm e potenza di 0,25A.

Le tradizionali sonde per il collaudo di componenti elettronici sono costituite da quattro elementi distinti: i puntali di contatto alle due estremità, la molla e il  percorso conduttivo.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in