Oldrati Gomma Line è la joint venture tra Oldrati e Gomma Line

Oldrati Gomma Line

Oldrati Group, gruppo internazionale tra i più importanti nella produzione di manufatti in gomma, plastica e silicone, annuncia la joint venture con Gomma Line LCC che ha portato alla nascita di Oldrati Gomma Line.

Questo importante accordo tra due realtà rilevanti nel panorama dell’industria della gomma e non solo, nasce con l’obiettivo di creare sinergie vincenti che porteranno a nuove opportunità nel mercato dell’Est Europa e in Russia. Nel 2019, è stati infatti siglato un accordo di libero scambio tra la Serbia e l’Unione Economica Eurasiatica (il cui paese principale è la Russia), elemento fondamentale per lo sviluppo dei commerci tra i paesi membri. Gomma Line è presente da circa quindici anni sul mercato con una forte specializzazione nei processi di estrusione e stampaggio della gomma e con siti produttivi in Serbia e Russia, mentre Oldrati Group, con quasi sessant’anni di storia, è uno dei principali gruppi internazionali nella produzione di manufatti in gomma, plastica e silicone, stampaggio e assemblaggio ed ha una presenza multi mercato. La neocostituita Oldrati Gomma Line nasce dalla solida esperienza di Gomma Line nell’ambito della produzione di estrusi in gomma e metallo e dal know-how tecnologico e di innovazione di Oldrati Group. Questa complementarietà di expertise porterà sicuramente un arricchimento di competenze e dei processi per entrambi i partner. Oldrati Group amplificherà i servizi che offre al mercato e si apre a nuove opportunità grazie ai siti produttivi in territori strategici come Serbia e Russia e, soprattutto, accrescerà il proprio portfolio con soluzioni ancora più diversificate per rispondere alle richieste di clienti nei settori più diversificati quali ad esempio automotive, home appliances, riscaldamento e altri. Oltre a sinergie produttive per la produzione di articoli finiti, l’accordo prevede anche una verticalizzazione della collaborazione, Gomma Line infatti, avrà la possibilità di trarre beneficio dalla Divisione Compounding del Gruppo Oldrati e dalle competenze del Team Materiali, potenziando così la forza della filiera e aumentando il servizio tecnologico sui materiali. “Siamo davvero soddisfatti di aver dato vita a questa nuova realtà. Fare sistema, portare diversificazione e ampliare le nostre competenze sono approcci che fanno da sempre parte di Oldrati Group. Questa joint venture porterà soprattutto a offrire ai clienti il meglio dell’innovazione e questo è per noi fondamentale – ha dichiarato Manuel Oldrati, CEO del Gruppo Oldrati.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in