Ofélia, la piattaforma per la sicurezza sul lavoro

Ofélia

Ascom presenta Ofélia, la piattaforma di gestione allarmi di nuova generazione a servizio della sicurezza sul lavoro.

L’industria è oggi alle prese con un intenso processo di trasformazione digitale, che coinvolge modalità, strumenti di lavoro e cultura aziendale. Con la nuova piattaforma applicativa di gestione allarmi Ofélia, Ascom risponde all’esigenza di supervisione e ottimizzazione della gestione di tutti i tipi di allarme, in ottica di miglioramento delle condizioni di lavoro e di salvaguardia della sicurezza dei lavoratori.

Ofélia, strumento centralizzato

“Con uno strumento centralizzato davvero all’avanguardia, raggiungibile tramite la stragrande maggioranza di browser, offriamo alle organizzazioni la possibilità di sviluppare scenari di gestione del rischio e dell’allerta adeguati alle regole di governance e con il vantaggio della scalabilità dei costi garantita dal cloud” spiega Umberto Valente, Sales & Marketing Manager Indirect Channel.

All’interno di un’unica, semplice e intuitiva interfaccia, Ofélia accorpa le notifiche di tutte le famiglie di allarme, da quelli PTI/DATI (attivati cioè da lavoratori isolati), a quelli di emergenza, a quelli legati alla gestione tecnica dell’edificio (anti-incendio, BMS/BMS) o, in ambito ospedaliero e residenze sanitarie, gli allarmi legati a chiamata infermiere, fughe e trasporto dei pazienti. Sulla stessa dashboard è, inoltre, possibile schedulare in modo semplice e rapido task essenziali quali, ad esempio, la pulizia delle stanze – in ambito strutture sanitarie – o le operazioni di riparazione e controllo macchine – se pensiamo a quello industriale. Tutto questo sia da postazioni fisse che da dispositivi mobili.

Soluzione compatibile con smartphone e tablet professionali

La soluzione è infatti compatibile con smartphone e tablet professionali Android per la supervisione a distanza, e grazie a questa caratteristica permette tra l’altro anche ai dipendenti in mobilità di trasmettere messaggi di allerta in tempo reale, alla persona giusta e al momento giusto, secondo scenari preregistrati e facilmente personalizzabili.

Grazie ad una grafica intuitiva, interattiva e dinamica degli spazi, infatti, è possibile attribuire ad esempio colori diversi al tipo di allarme o al livello di criticità, per avere una visione immediata della situazione critica, all’interno di uno stabilimento come in ospedale.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di