O-RINGS incapsulati con Teflon®-FEP

or fep 2014_Le classiche guarnizioni O-RING, anche quando prodotte in elastomeri speciali, se operative a contatto di agenti chimici non sempre presentano la necessaria resistenza chimica. Tale carenza viene risolta dalle guarnizioni OR-FEP proposte dalla Pantecnica. Queste guarnizioni sono costituite da un nucleo toroidale (O-Ring) in elastomero fluorurato (Viton®) o siliconico, incapsulato da una guaina sottile in Teflon®-FEP o in Teflon®-PFA uniforme e senza discontinuità. Il nucleo in elastomero produce l’espansione elastica indispensabile per l’ottimale tenuta del fluido, in un ampio campo di temperature operative (da –60 a +205°C). La guaina conferisce all’elemento le peculiari caratteristiche del Teflon®. Il risultato è una guarnizione che combina l’eccellenza del Teflon® con le proprietà elastiche del Viton® o del Silicone, a costi equi rispetto a quelli di altre soluzioni. Il nucleo in elastomero è generalmente pieno; per i casi in cui necessiti una maggiore comprimibilità elastica, può essere fornito di forma tubolare. Inoltre, per merito della guaina in Teflon®-FEP o PFA, queste guarnizioni, nell’ambito della resistenza termica, sono inerti a quasi tutti gli aggressivi chimici. A differenza degli elastomeri in genere e di altre materie plastiche, il Teflon®-FEP o PFA è scarsamente permeabile ai gas e quindi protegge efficacemente il nucleo elastico. Essendo particolarmente basso anche l’assorbimento di acidi, basi e solventi, il rigonfiamento del nucleo in elastomero è praticamente inesistente; lo stesso  nucleo non è soggetto a indurimento e presenta un basso “compression set”. La guaina ha un basso coefficiente d’attrito, è antiadesiva e non è soggetta a incollamento nelle applicazioni statiche, o a “ stick slip” in applicazioni dinamiche. Spesso la guarnizione OR-FEP può essere montata nella sede preesistente di un normale O-Ring, senza lavorazioni di aggiustamento; ciò rappresenta  un importante vantaggio nelle operazioni  manutentive.

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),