Nylon 12 GF Powder, nuovo materiale ad alte prestazioni per SLS

Nylon 12 GF Powder
Nylon 12 GF Powder per sinterizzazione laser selettiva offre rigidità e stabilità termica superiori per la prototipazione funzionale e la produzione finale.

Nylon 12 GF Powder è  un nuovo materiale ad alte prestazioni per sinterizzazione laser selettiva (SLS) che offre rigidità e stabilità termica superiori per la prototipazione funzionale e la produzione finale.

Formlabs ha annunciato la Nylon 12 GF Powder, l’ultima aggiunta alla sua libreria di materiali per la sinterizzazione laser selettiva (SLS). Questo materiale ad alte prestazioni a base di nylon e ad alta concentrazione di vetro è ideale per la produzione di prototipi funzionali rigidi e parti destinate all’uso finale in cui la rigidità strutturale e la stabilità termica sono fondamentali. Disponibile per essere usato su Fuse 1, la stampante SLS 3D di Formlabs, Nylon 12 GF Powder consente agli utenti di stampare parti termicamente stabili in grado di mantenere la precisione dimensionale sotto carico.

Il rilascio di Nylon 12 GF Powder è uno dei tanti materiali che Formlabs prevede di lanciare per Fuse 1, riaffermando la posizione dell’azienda come soluzione completa per la stampa 3D per uso finale incrementando la versatilità dei materiali a base di polvere.

Nylon 12 GF Powder

L’ecosistema Fuse 1

Storicamente, la stampa 3D SLS industriale era fuori portata per molte aziende a causa del suo costo elevato e del flusso di lavoro complesso. L’ecosistema Fuse 1, con il suo semplice processo, rende la stampa 3D industriale più conveniente e facile da usare che mai.

I materiali sono fondamentali per ampliare la gamma di possibili applicazioni e questo nylon 12 ad alta concentrazione di vetro è stato sviluppato come soluzione per ambienti che richiedono parti altamente stabili e funzionali che devono mantenere la precisione dimensionale sotto carico, anche a temperature elevate. Dopo il rilascio delle polveri Nylon 11 e Nylon 12, Nylon 12 GF Powder è la terza e più recente aggiunta alla libreria di materiali SLS di Formlabs per Fuse 1, ampliando le funzionalità di Fuse 1 e consentendo agli utenti di stampare internamente parti destinate all’uso finale resistenti e durature.

“I materiali, l’hardware e il software di Formlabs vengono sviluppati e convalidati insieme per offrire prestazioni ottimali ottimizzando al contempo il costo per parte”, ha affermato Chris Haid, Product Manager SLS di Formlabs. “In quanto aggiunta più recente alla famiglia di materiali in nylon, aumenta le capacità esistenti della Fuse 1 per fornire a produttori, ingegneri e designer di prodotti la possibilità di progettare, personalizzare e produrre parti in grado di sopportare carichi sostenuti ed elevate temperature”.

Nylon 12 GF Powder

Questo materiale espande le capacità e migliora i vantaggi esclusivi offerti dalla stampante Fuse 1. Mentre la Nylon 12 Powder di Formlabs è un materiale versatile che fornisce dettagli elevati e precisione dimensionale e la Nylon 11 Powder è l’ideale quando duttilità e resilienza sono essenziali, la Nylon 12 GF Powder aggiunge un ulteriore elemento di rigidità per i casi che richiedono stabilità strutturale e termica. Materiale adatto per creare dime robuste, fissaggi e parti di ricambio, parti soggette a carichi sostenuti, prototipi funzionali per parti composite, filettature e cavità e parti soggette ad alte temperature.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo