NX 10 aumenta la flessibilità nella progettazione e triplica la produttività

15452326245_0ff740fd1a_oLa nuova versione del software NXTM di Siemens (NX 10) introduce nuove funzionalità che offrono maggiore flessibilità nello sviluppo dei prodotti e produttività fino a tre volte superiore. Grazie a nuovi strumenti come la soluzione di sviluppo concettuale in 2D, la creazione di progetti diventa più facile e veloce, mentre le migliorie al software NX Realize ShapeTM, un ambiente pienamente integrato per la modellazione con superfici di suddivisione, offre ai progettisti tutta la flessibilità necessaria per realizzare forme uniche. Una nuova interfaccia touch opzionale amplia le possibilità di accesso a tutte le funzionalità di NX. L’integrazione più stretta con il software per la gestione di ciclo di vita del prodotto (PLM), attraverso l’ambiente Active Workspace di Siemens, riduce la quantità di tempo impiegato nella ricerca delle informazioni di prodotto.

NX 10 introduce anche numerose migliorie in tutti gli ambiti della soluzione integrata di progettazione, produzione e ingegnerizzazione (CAD/CAM/CAE).
“NX 10 migliora ulteriormente le funzionalità di cui i clienti hanno bisogno per gestire progetti di prodotti sempre più complessi,” afferma Jim Rusk, Senior Vice President, Product Engineering Software, Siemens PLM Software. “Grazie a queste funzionalità nuove e migliorate, la fase concettuale iniziale, una delle fasi più importanti di ogni progetto, diventa più semplice e veloce. La nuova interfaccia touch e l’integrazione più stretta con Active Workspace regalano a NX 10 una versatilità senza precedenti, consentendo di accedere ai dati di prodotto in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo. Con questo accesso avanzato i clienti possono prendere decisioni più efficaci per realizzare prodotti migliori.”

15271791648_5c97608c18_oCon prodotti sempre più complessi, la modellazione 3D è ormai il metodo di progettazione preferito in tutto il mondo. Tuttavia, in alcuni settori come i macchinari industriali e l’elettronica, è più facile e veloce creare il layout iniziale di un progetto in 2D. La nuova soluzione per lo sviluppo concettuale in 2D consente ai progettisti di studiare un’idea in 2D, riducendo fino a tre volte i tempi di creazione di nuovi progetti. Una volta finalizzato, il progetto può essere facilmente trasferito al 3D per completare il modello.
Le migliorie alla soluzione NX Realize Shape consentono ai progettisti di controllare con più precisione la modellazione delle geometrie, per realizzare prodotti con forme stilisticamente sofisticate o superfici complesse. NX Realize Shape sfrutta la modellazione con superfici di suddivisione, un metodo matematico per creare geometrie tridimensionali con forme sinuose, adottato inizialmente dall’industria dell’intrattenimento. Lo strumento è integrato direttamente con NX, che contribuisce
ad accorciare i tempi di sviluppo del prodotto, eliminando i numerosi passaggi legati all’utilizzo di strumenti diversi per la progettazione a forme libere e lo sviluppo ingegneristico.
La nuova interfaccia touch opzionale di NX 10 favorisce l’accesso a NX da tablet con sistema operativo Microsoft Windows®. Diventa così più facile utilizzare NX dove e quando necessario, a beneficio della collaborazione e della produttività.

L’accesso esteso a NX, unito alla più stretta integrazione con il PLM attraverso Active Workspace, l’innovativa interfaccia con il software Teamcenter® di Siemens, consente di trovare velocemente le informazioni rilevanti, anche attingendo a diverse fonti di dati esterne. Active Workspace è accessibile via Web su qualsiasi dispositivo in qualsiasi luogo.

NX 10 offre molte altre migliorie CAD/CAM/CAE, fra cui il nuovo ambiente multifisico NX CAE che migliora notevolmente l’integrazione della simulazione collegando due o più solutori in modo da semplificare il processo di esecuzione di simulazioni
complesse. L’ambiente multifisico presenta un aspetto (look-and-feel) omogeneo per l’esecuzione di simulazioni multifisiche, grazie al quale gli ingegneri possono facilmente costruire soluzioni accoppiate sulla stessa mesh utilizzando tipi di elementi comuni, proprietà, condizioni al contorno, comandi e opzioni del solutore.

Le nuove funzionalità di NX CAM per settori industriali specifici aiutano gli ingegneri a programmare più velocemente e a lavorare componenti di qualità superiore. Le nuove strategie di sgrossatura con regolazione dinamica si adattano alla geometria della parte per consentire una migliore lavorazione di stampi e matrici. Le nuove funzionalità di NX CMM (macchina di misura a coordinate) per la programmazione dell’ispezione consentono di utilizzare i dati di produzione (PMI-Product Manufacturing Information) per creare percorsi di lettura a scopo di ispezione. Questo metodo velocizza notevolmente il processo di ispezione rispetto al sistema attuale con sonde a contatto.

NX 10 offre anche nuove funzionalità per la progettazione di linee di produzione e assemblaggio nell’industria automobilistica. Con la nuova applicazione, gli ingegneri possono progettare e visualizzare le linee di produzione in NX, utilizzando Teamcenter e il software Tecnomatix® di Siemens per gestire i progetti, validare e ottimizzare i processi produttivi.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo