Nuovo Trasmettitore Elettronico Mod. 900 per il Monitoraggio della Pressione in Continuo

DSCN0493Un prodotto che mancava nella gamma produttiva Euroswitch e che ora, grazie alla tecnologia e alla ricerca dei suoi laboratori, sta per arrivare  sul mercato.

E’ il Trasmettitore di pressione mod. 900 che l’azienda di Sale Marasino (Bs, Italy) lancerà a breve in occasione di importanti fiere internazionali cui ha assicurato la propria partecipazione, in particolare all’edizione 2016 di BAUMA, esposizione internazionale dedicata alle attrezzature, macchine e veicoli per l’edilizia e le costruzioni, (a Monaco di Baviera, dall’11 al 17 Aprile).

Si tratta di un innovativo Trasmettitore di pressione, che, per le elevate caratteristiche di affidabilità e precisione, risulta destinato alle più svariate applicazioni industriali. Grazie ad un design compatto e alla stabilità a lungo termine è idoneo per l’impiego anche in condizioni particolarmente critiche.

Il nuovo prodotto va ad arricchire ulteriormente la gamma dei dispositivi Euroswitch per controllo della pressione, permettendo di offrire un servizio completo alla clientela e di rispondere in maniera ottimale a tutte le esigenze di sicurezza e di monitoraggio della pressione in campo industriale.

Caratteristiche tecniche generali:
– Campi di pressione standard:  -1÷9 …….  0÷400[ bar]

– Segnale di uscita : 4-20 [mA]

– Elemento sensore: film sottile sul monolite ceramico

– Grado di protezione : IP 67

Versioni personalizzate a richiesta

Applicazioni principali :
– Pneumatica
– Oleodinamica
– Compressori
– Macchine agricole
– Macchine  e veicoli per le costruzioni

– Industria di processo

Ricordiamo che Euroswitch, nota per la progettazione e produzione di sensori d’eccellenza, fa parte del Mont.el Group, network integrato di imprese operanti nell’outsourcing evoluto per la fornitura di prodotti e servizi a 360° nell’ambito nella componentistica elettronica e sensoristica.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo