Nuovo trasmettitore di pressione PBM4: una potente soluzione per applicazioni oleodinamiche

Baumer_PR_Bild_PBM4.jpg_ico500Con il nuovo trasmettitore di pressione PBM4, Baumer completa il suo portafoglio per applicazioni oleodinamiche ed idrauliche offrendo una soluzione a un prezzo interessante. Il PBM4 ha la possibilià di molteplici impieghi nell´automazione degli impianti di produzione o nella produzione di veicoli e macchinari.

Questo trasmettitore di pressione compatto e robusto offre robustezza anche negli ambienti severi, negli spazi limitati e nell´idraulica mobile. Le varie versioni hanno una molteplicità di impieghi nei freni idraulici in sistemi di azionamento da 25 a 1000 bar. Il PBM4 sopporta elevate temperature di processo e d’ambiente e grandi variazioni della temperatura.

La cella di misura a film sottile è saldata direttamente alla connessione di processo. Non è quindi necessaria una guarnizione di accoppiamento garantendo al PBM4 una resistenza estremamente elevata, con una sovrapressione fino al doppio del fondo scala e una pressione di scoppio fino a dieci volte maggiore dei range di misura. E´ anche disponibile un elemento di smorzamento opzionale. Elevata protezione EMC, resistenza agli impatti e alle vibrazioni e il livello di protezione IP67 completano le caratteristiche PBM4 che ne consolidano l’affidabilità.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di