Nuovo trasmettitore di pressione PBM4: una potente soluzione per applicazioni oleodinamiche

Baumer_PR_Bild_PBM4.jpg_ico500Con il nuovo trasmettitore di pressione PBM4, Baumer completa il suo portafoglio per applicazioni oleodinamiche ed idrauliche offrendo una soluzione a un prezzo interessante. Il PBM4 ha la possibilià di molteplici impieghi nell´automazione degli impianti di produzione o nella produzione di veicoli e macchinari.

Questo trasmettitore di pressione compatto e robusto offre robustezza anche negli ambienti severi, negli spazi limitati e nell´idraulica mobile. Le varie versioni hanno una molteplicità di impieghi nei freni idraulici in sistemi di azionamento da 25 a 1000 bar. Il PBM4 sopporta elevate temperature di processo e d’ambiente e grandi variazioni della temperatura.

La cella di misura a film sottile è saldata direttamente alla connessione di processo. Non è quindi necessaria una guarnizione di accoppiamento garantendo al PBM4 una resistenza estremamente elevata, con una sovrapressione fino al doppio del fondo scala e una pressione di scoppio fino a dieci volte maggiore dei range di misura. E´ anche disponibile un elemento di smorzamento opzionale. Elevata protezione EMC, resistenza agli impatti e alle vibrazioni e il livello di protezione IP67 completano le caratteristiche PBM4 che ne consolidano l’affidabilità.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo