Nuovo servizio di anodizzazione di Weerg

Più facile, più veloce e sempre più completa. L’offerta di Weerg – piattaforma che propone online lavorazioni CNC e 3D totalmente Made in Italy – inaugura il 2019 con l’introduzione di un nuovo servizio dedicato a chi ordina pezzi e componenti in CNC. È stata infatti ampliata la gamma delle finiture disponibili per le lavorazioni in allumino con l’introduzione dell’anodizzazione. Questo particolare trattamento consiste nell’applicazione di uno strato protettivo di circa 25 micron che, oltre al puro fattore estetico, migliora sensibilmente la resistenza delle parti alla corrosione, all’usura e all’abrasione, ne aumenta la durezza superficiale e fornisce al tempo stesso un moderato isolamento termico. Proposta da Weerg nella colorazione nera, questa nobilitazione facilita inoltre l’incollaggio e la successiva applicazione di vernici e lubrificanti.

Uno dei processi galvanici più richiesti

“L’anodizzazione è attualmente uno dei processi galvanici più richiesti e interessa settori trasversali che vanno dall’architettura all’aeronautica, dalle attrezzature sportive all’industria aerospaziale, dal medicale all’elettronica”, sottolinea Matteo Rigamonti, ideatore e fondatore di Weerg. “Campi di applicazione estremamente eterogenei come la nostra clientela, alla quale ancora una volta offriamo la comodità di un servizio unico nel mondo della meccanica, in cui la parola d’ordine è ottimizzazione”. La scelta di introdurre l’anodizzazione nasce infatti da un’esigenza specifica manifestata da numerosi utenti che, dopo aver ordinato su Weerg, si trovavano a dover effettuare ricerche e trattative con fornitori off line per ottenere questa lavorazione che di per sé ha un costo molto relativo rispetto a quello del pezzo da anodizzare.  Come tutta l’offerta Weerg, la nuova finitura è selezionabile con un click già in fase di preventivazione, con la trasparenza di costi certi calcolati in tempo reale. Una semplicità a cui si aggiungono i vantaggi di tempi di consegna garantiti a partire da 10 gg (già comprensivi del processo di anodizzazione), ed elevati standard qualitativi assicurati dai sistemi produttivi all’avanguardia di cui Weerg si avvale.

In attesa del trasferimento

L’azienda, che entro la fine di marzo completerà il trasferimento nella nuova sede di Gardigiano, è infatti dotata di un parco macchine di ultima generazione che per il CNC è composto da 10 Hermle C42U a 5 assi in continuo schierate in due batterie da 5 ciascuna, completamente automatizzate attraverso l’implementazione di robot antropomorfi e di una macchina per la misurazione a coordinate Wenzel serie LH. Al reparto dedicato alle lavorazioni CNC, si affianca la linea per il 3D Printing per la quale Weerg vanta la più grande installazione del Sud Europa di stampanti HP Jet Fusion 4210. Scelte tecnologiche che puntano all’eccellenza e definiscono Weerg come modello di industria 4.0 dove tutto è perfettamente orchestrato da ciò che avviene online sulla piattaforma e-commerce. Qui convogliano giornalmente oltre 15.000 richieste di preventivi che convertono in una media quotidiana di 150 ordini, di cui circa il 60% riguarda proprio il CNC, con la richiesta di lavorazioni che nel 70% dei casi vengono effettuate in alluminio. Tra i tanti servizi messi a disposizione da Weerg direttamente online anche un altro esclusivo trattamento di finitura, disponibile per tutte le lavorazioni in metallo: la pallinatura a nanosfere Lancet™, che leviga la superficie dei pezzi rendendola uniformemente e gradevolmente opaca con un effetto finale simile alla sabbiatura.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo