Omron Electronic Components Europe presenta un nuovo relè Mosfet G3VM – PSON destinato alle applicazioni industriali e di test e caratterizzato da una eccezionale compattezza e da un’elevata capacità di corrente. Grazie all’elevata corrente di carico continua, alle basse perdite e alle dimensioni compatte, il nuovo relè si presta ad essere utilizzato in interessanti applicazioni relative a data logger, dispositivi di comunicazione e apparecchiature di test. Il nuovo relè Mosfet Omron G3VM è attualmente disponibile secondo tre versioni in package PSON standard, con tensioni di carico di 30V (G3VM-31WR), 60V (G3VM-61WR) e 100V (G3VM-101WR), le quali offrono rispettivamente correnti di carico continue di 4,5A, 3A e 2A. Tutti i modelli presentano una bassa resistenza di conduzione, che va da 50mOhm a 200mOhm a seconda della versione. L’elevata corrente e il package di soli 3,4 x 2,1 x 1,3mm aiutano i progettisti a ottenere delle schede con un layout più compatto. Il relè offre un’elevata rigidità dielettrica (500 VCA) tra ingresso e uscita e una corrente di dispersione di soli 1000 nA in condizioni di aperto. Nonostante le dimensioni compatte del dispositivo, il profilo del terminale è progettato per ottenere un buon giunto di saldatura e per facilitare l’ispezione. Il G3VM – PSON è rivolto a una vasta gamma di applicazioni. La sua temperatura ambiente di funzionamento (da -40 °C a +110 °C) è ideale per i contesti industriali più esigenti. Il nuovo relè è destinato anche ai sistemi di climatizzazione e di automazione degli edifici.
Condividi
Articoli correlati

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti
I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Calcolo dei modi propri di una vite a ricircolo di sfere per l’asse di un centro di lavoro
I centri di lavoro sono ampiamente utilizzati nel settore produttivo e la qualità delle lavorazioni meccaniche che essi sono in grado di eseguire è influenzata da diversi fattori, uno dei quali è la vibrazione dell’utensile. Pertanto, diventa di fondamentale importanza

Progettazione industriale mediante metodo FEM
In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali
Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di