Omron Electronic Components Europe presenta un nuovo relè Mosfet G3VM – PSON destinato alle applicazioni industriali e di test e caratterizzato da una eccezionale compattezza e da un’elevata capacità di corrente. Grazie all’elevata corrente di carico continua, alle basse perdite e alle dimensioni compatte, il nuovo relè si presta ad essere utilizzato in interessanti applicazioni relative a data logger, dispositivi di comunicazione e apparecchiature di test. Il nuovo relè Mosfet Omron G3VM è attualmente disponibile secondo tre versioni in package PSON standard, con tensioni di carico di 30V (G3VM-31WR), 60V (G3VM-61WR) e 100V (G3VM-101WR), le quali offrono rispettivamente correnti di carico continue di 4,5A, 3A e 2A. Tutti i modelli presentano una bassa resistenza di conduzione, che va da 50mOhm a 200mOhm a seconda della versione. L’elevata corrente e il package di soli 3,4 x 2,1 x 1,3mm aiutano i progettisti a ottenere delle schede con un layout più compatto. Il relè offre un’elevata rigidità dielettrica (500 VCA) tra ingresso e uscita e una corrente di dispersione di soli 1000 nA in condizioni di aperto. Nonostante le dimensioni compatte del dispositivo, il profilo del terminale è progettato per ottenere un buon giunto di saldatura e per facilitare l’ispezione. Il G3VM – PSON è rivolto a una vasta gamma di applicazioni. La sua temperatura ambiente di funzionamento (da -40 °C a +110 °C) è ideale per i contesti industriali più esigenti. Il nuovo relè è destinato anche ai sistemi di climatizzazione e di automazione degli edifici.
Condividi
Articoli correlati

Decarbonizzazione dell’industria del vetro piano attraverso la circolarità
Sebbene lo slancio si sia attenuato negli ultimi anni, una larga parte delle aziende leader a livello globale ha fissato ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione e, nei prossimi anni, molte dovranno affrontare i limiti di emissioni “Scope 3” (secondo la classificazione

Digital detox: come ricalibrare la tecnologia nelle nostre vite
Dalla semplificazione del nostro modo di lavorare e comunicare all’avanzamento delle frontiere dell’assistenza sanitaria, la tecnologia è forza motrice di progressi straordinari, in grado di migliorare le nostre vite sotto diversi aspetti. Tuttavia, un prezzo da pagare per tutto ciò

Guida alla corretta indicazione delle tolleranze di localizzazione: i pattern
La quotatura di pattern di fori: trucchi e segreti in ISO e ASME (seconda parte). di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica con quotatura GD&T, il concetto di pattern si riferisce a un gruppo di elementi, in genere fori o slot,

ZEROe: verso l’aviazione a idrogeno
ZEROe è l’Innovazione di Airbus per un cielo a emissioni zero. di Lisa Borreani Airbus ha avviato il progetto ZEROe con l’obiettivo di sviluppare il primo aereo commerciale alimentato a idrogeno, puntando a renderlo operativo entro il 2035. Si tratta