Nuovo programma standard di “avvolgicavi senza collettore”

igus ha presentato il nuovo “E-Spool”, il primo sistema per catene portacavi “avvolgibili”. Le esperienze da allora raccolte portano ora ad un ulteriore ampliamento della gamma. Di grande compattezza e lunga durata, il sistema unisce in sé i vantaggi di due sistemi per catene portacavi diversi. Una “twisterband” ed una catena portacavi standard della serie E2/000 che guidata su rullo, garantisce in ogni momento, grazie ad una molla di recupero integrata, che il sistema per catene portacavi abbia esattamente la giusta lunghezza e la giusta tensione. Il cliente ha la possibilità di scegliere tra tre opzioni di lunghezza diverse (0-4 m, 4-7 m e 7-14 m). In posizione di partenza, la catena è completamente avvolta garantendo un ingombro contenuto. A seconda della quantità di cavi da guidare, la catena della serie 1400 può essere ordinata con larghezza interna di 80 e 125 mm.

La “twisterband” invece collega il rullo al supporto dell’albero che fa da interfaccia ai cavi in posa fissa. Nei “classici” avvolgicavi questo compito viene svolto quasi sempre da contatti striscianti. L’idea alla base della “E-Spool” convince per una flessibilità di gran lunga superiore, visto che, a differenza di quanto avviene per i contatti striscianti, anche i cavi per trasferimento dati ed i tubi pneumatici o idraulici possono essere collegati senza interruzioni e facilmente sostituiti o modificati se necessario. Nella “twisterband” TB 30 c’è spazio a sufficienza per cavi fino a 16 mm di diametro e, in caso di un elevato numero di cavi, il la “twisterband” potrà essere montata da ambo i lati del tamburo della catena “lineare”.

 

 

 

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione