Progettare sistemi elettrici con SolidWorks Electrical

Le funzioni di progettazione di schemi elettrici di SolidWorks Electrical 2D semplificano lo sviluppo di sistemi elettrici integrati per macchinari e altre applicazioni, con strumenti per la creazione di schemi di cablaggi o multifilo per la progettazione di sistemi elettrici. Il database di una libreria integrata fornisce migliaia di simboli e oltre 500.000 componenti di vari produttori da utilizzare durante la progettazione ed è possibile velocizzare lo sviluppo copiando e riutilizzando segmenti di circuiti comuni all’interno di uno stesso progetto o in progetti diversi. I team di progettazione possono lavorare in contemporanea per ridurre i tempi di sviluppo, mentre gli strumenti di gestione automatizzata semplificano la progettazione di connessioni PLC complesse. È facile generare disegni, elenchi di cavi, elenchi da-a e altra documentazione di produzione.

Utilizza gli schemi di SolidWorks Electrical all’interno di SolidWorks Electrical 3D, con un collegamento bidirezionale che coglie le modifiche progettuali sia negli schemi che nel modello 3D in tempo reale.

SolidWorks Electrical 3D consente di integrare facilmente il progetto degli schemi elettrici da SolidWorks Electrical al modello 3D del macchinario o del prodotto in fase di progettazione (SolidWorks Electrical 3D necessita del software CAD SolidWorks). I progettisti hanno la possibilità di posizionare versioni 3D di tutte le parti elettriche all’interno del modello e di far passare fili, cavi e cablature in 3D per collegare tutte le attrezzature elettriche. Queste operazioni consentono di pianificare posizioni e percorsi specifici e determinare con precisione la lunghezza di fili, cavi e cablature prima della realizzazione delle attrezzature, per garantire una produzione regolare e ridurre costi e scarti. Gli schemi 2D e i modelli 3D vengono sincronizzati bidirezionalmente in tempo reale, in modo che qualunque modifica determini aggiornamenti automatici.

Ora si puo’ semplificare il processo di progettazione con SolidWorks® Electrical e SolidWorks® Electrical 3D:

  •  Genera schemi di cablaggio e multi-filo con potenti strumenti 2D intelligenti
  • Semplifica la selezione di parti usando l`ampia libreria di parti integrate
  • Instrada velocemente cavi, fili e armature in 3D nel prodotto
  • Sincronizza i tuoi schemi 2D e i tuoi modelli 3D con connessione bidirezionale in tempo reale
Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e