Eaton, azienda protagonista nella gestione dell’alimentazione, sta ampliando la sua offerta di HMI di alta gamma con la serie XP500, potenti PC industriali touch screen. I nuovi dispositivi soddisfano le crescenti richieste provenienti principalmente dai costruttori di macchine e impianti che chiedono soluzioni HMI ad alte prestazioni, con tecnologia multitouch capicitiva e a costi relativamente contenuti. I pannelli XP500 si basano sul sistema operativo Windows 7 e sono disponibili con display widescreen in tre formati: di 10.1», 15.6» e 21.5». Il design sottile, privo di ventola di raffreddamento, con pannello frontale in vetro, conferisce loro un aspetto moderno con un minimo ingombro. I pannelli HMI sono montati nei quadri di comando o nelle console operatore e possono essere utilizzati per applicazioni standard di costruzione delle macchine e in tutti i settori industriali. Gli IPC XP500 sono di facile utilizzo sia per l’operatore che per il programmatore. La sua tecnologia con sensori a sfioramento garantisce la massima precisione di rilevamento dei comandi sullo schermo.
Home » Nuovo Panel PC XP500 con display capacitivo multitouch
Nuovo Panel PC XP500 con display capacitivo multitouch
Condividi

Articoli correlati

La nuova era dell’aerodinamica: la Bugatti Tourbillon
Un’analisi tecnica approfondita dell’evoluzione aerodinamica e delle innovazioni ingegneristiche nella progettazione della Bugatti Tourbillon. di Carla Devecchi L’aerodinamica gioca un ruolo fondamentale nel settore automobilistico, influenzando direttamente l’efficienza energetica, le prestazioni e la sicurezza dei veicoli. Un design aerodinamico ottimizzato

Il motore Raptor: la rivoluzione di SpaceX nell’ingegneria dei razzi
Il motore Raptor di SpaceX che sta trasformando la propulsione spaziale, aprendo nuove possibilità per missioni interplanetarie e modificando l’accesso allo spazio. di Fiorenzo Borreani L’esplorazione spaziale ha sempre spinto l’ingegneria al limite, richiedendo innovazioni continue per superare le sfide

Techno aderisce al progetto per la sostenibilità di “La Rete Lariana”
Techno annuncia il suo ingresso ne La Rete Lariana per la transizione sostenibile, iniziativa promossa dalla Camera di Commercio di Como-Lecco che rappresenta il seguito del Progetto SMART, una piattaforma che offre alle imprese gli strumenti a supporto del loro

Introduzione ai Drop Test
Le simulazioni di drop test rappresentano una tecnica avanzata nell’ingegneria strutturale per valutare la resistenza di materiali e componenti sottoposti a impatti. Queste simulazioni, basate su metodi numerici come l’analisi agli elementi finiti, consentono di prevedere il comportamento strutturale e