Nuovo materiale filtrante per sistemi idraulici

Bosch Rexroth ha introdotto una nuova generazione di setto filtrante PURE POWER, utilizzando i materiali e i design costruttivi tecnologicamente più avanzati, con l’obiettivo di proteggere efficacemente gli impianti idraulici e ridurne i costi operativi di gestione.

Per un funzionamento corretto dei sistemi idraulici è fondamentale progettare un sistema di filtrazione in grado di mantenere un livello di contaminazione adeguato rispetto alla componentistica installata. L’80% dei guasti di un impianto oleodinamico può essere ricondotto alla presenza di un liquido contaminato. Le particelle contaminanti, spesso non visibili a occhio nudo, devono quindi essere trattenute attraverso dei setti filtranti appositamente sviluppati. Inoltre, le sempre maggiori sollecitazioni del fluido, congiuntamente al crescente utilizzo di olii minerali biocompatibili privi di ceneri e zinco, rendono necessaria la presenza di un setto antistatico in grado di favorire la conducibilità elettrica del filtro.

Quinta generazione di materiale filtrante

Grazie all’elevata esperienza in campo idraulico e alle approfondite analisi sui materiali e sulle dinamiche dei flussi, Bosch Rexroth ha presentato nel 2017 il nuovo materiale filtrante Pure Power. La quinta generazione di materiale filtrante Bosch Rexroth sarà impiegata come standard su tutte le taglie oggi commercializzate. La corretta combinazione di setti filtranti realizzati in fibra di vetro, consente in primis un deciso incremento della capacità di accumulo e parallelamente il raggiungimento di elevate percentuali di ritenzione (valore ß). Questo ultimo parametro indica in che misura il setto è in grado di trattenere particelle di una determinata grandezza e di conseguenza la sua efficacia filtrante. I valori ß del nuovo materiale filtrante, secondo la norma ISO 16889 sono abbondantemente superiori al 200 (valore limite che identifica una filtrazione di profondità). L’utilizzo di questo prodotto consente agli utilizzatori di incrementare sensibilmente il grado di pulizia del proprio impianto idraulico e conseguentemente una riduzione dei malfunzionamenti e un complessivo incremento delle prestazioni.

Setto antistatico standard

Gli elementi filtranti della nuova serie Pure Power sono dotati di un setto antistatico addizionale. Questo garantisce una maggiore conduttività elettrica tra l’olio e il materiale filtrante, riducendo quindi il rischio di carica e scarica elettrostatica all’interno del filtro. Gli utilizzatori finali dei sistemi idraulici utilizzano in misura sempre più crescente oli esenti da ceneri e zinco. Questi fluidi idraulici solitamente presentano una ridotta conducibilità. Se essa risulta essere inferiore a 300 picosiemens/metro, il pericolo di cariche elettrostatiche aumenta. Tali fenomeni sono spesso visibili sotto forma di scariche luminose e talvolta possono essere identificati all’udito con uno sfrigolio. Ogni scarica può bruciare piccole quantità di olio e ridurre la vita utile del prodotto, creando dei fori all’interno degli strati del filtro. Ciò non solo comporta un precoce invecchiamento del fluido ma riduce anche la capacità di accumulo del setto, accrescendo il pericolo che le particelle possano causare danni al sistema.

Due anziché tre sostituzioni dell’elemento filtrante

In aggiunta all’elevata efficacia filtrante, il nuovo materiale aumenta anche la capacità di accumulo delle impurità. Rispetto alla precedente generazione, i nuovi elementi filtranti assorbono fino al 50% di particelle in più e prolungano altrettanto la durata utile del prodotto in presenza equivalenti condizioni d’esercizio. Dove era necessario operare tre sostituzioni del filtro, con la nuova generazione si è in grado di ottenere una riduzione a sole due sostituzioni. Ciò significa che gli utilizzatori finali possono risparmiare sul costo degli elementi filtranti, sul relativo smaltimento e sulla manodopera associata alla loro sostituzione.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo