Nuovo listello passacavi dal design igienico di Icotek

Il nuovo listello passacavi KEL-DPZ 16 di Icotek è compatibile con aperture  per connettori  a 16 pin. La nuova dimensione 16 consente un passaggio dei cavi facile e veloce. Possono essere inseriti e sigillati in uno spazio ristretto fino a 34 cavi, con diametro da 1,5 a 16,2 mm. I cavi liberi vengono inseriti in modo rapido e sicuro in quadri elettrici e alloggiamenti e con gradi di protezione fino a IP66 (certificati secondo DIN EN 60529: 2000-09). Certificazioni come ECOLAB, EN 45545-2 HL3, EN45545-3 E45 / EI30, DNV-GL e altre sono garantite. Le chiusure forate e non più necessarie vengono richiuse con i tappi ST-B. I cavi inseriti  sono automaticamente sigillati e bloccati. Il design igienico non crea nicchie dove possa accumularsi  sporcizia. Il listello passacavi KEL-DPZ è costituito da due componenti: una piastra  in elastomero ed un’ anima in poliammide integrata. La serie KEL-DPZ di icotek è priva di alogeni e siliconi. Campioni gratuiti e certificati sono disponibili presso il produttore. Il nuovo KEL-DPZ è ora disponibile.

 

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili