Nuovo laboratorio metrologico per Protolabs

Laboratorio metrologico

Protolabs investe in un laboratorio metrologico interno: ecco i nuovi servizi di misurazione e ispezione, ancora più rapidi. Data la crescente richiesta da parte dei clienti di servizi di misurazione e certificazione più rapidi per prototipi e componenti funzionali, Protolabs ha annunciato l’inaugurazione del suo nuovo laboratorio di metrologia. L’investimento include una macchina di misurazione delle coordinate (CMM) e la tecnologia di scansione a laser 3D. Il laboratorio amplia i servizi secondari già offerti da Protolabs, il produttore di prototipi e componenti più rapido al mondo. Stephen Dyson, Special Operations Manager di Protolabs Europe, ha spiegato le motivazioni dell’investimento: “Abbiamo riscontrato che diverse procedure di controllo della qualità vengono svolte dai vari operatori della supply chain dei clienti, per cui i produttori devono generare report di validazione dei pezzi prodotti: ai fini dello sviluppo di un prodotto, inoltre, è importante garantire che il design iniziale sia realizzato all’interno delle tolleranze richieste per il collaudo.”

Misurazione dettagliata

La misurazione dettagliata ottenuta dalla CMM e tramite l’impiego di altra tecnologia è sempre stata messa a disposizione da Protolabs, ma investendo nel nuovo laboratorio di metrologia è ora in grado di misurare, ispezionare e generare report ancora più velocemente. La macchina di misurazione delle coordinate calcola la geometria fisica di un oggetto utilizzando una sonda per misurare sugli assi X, Y e Z una serie di punti presenti sulla sua superficie, ottenendo una precisione volumetrica di (2,1 + 0,4L/100) µm. Per un’ispezione visiva dettagliata, lo scanner laser 3D è in grado di produrre l’immagine di un pezzo, sotto forma di mappa 3D, che è possibile confrontare con il diagramma CAD originale utilizzando il software di ispezione GOM Inspect.  Lo scanner è accurato a 0,01 mm e ha una velocità di scansione di 320.000 misurazioni al secondo. Questi nuovi servizi interni si aggiungono alle verifiche delle dimensioni fisiche che impiegano manometri per misurare perni, blocchi, filetti, profondità e altezza e calibri digitali.

Report di ispezione

Utilizzando queste apparecchiature, Protolabs è in grado di offrire ai suoi clienti il report di ispezione della qualità, di misurazione e la documentazione dettagliata per ISIR (Initial Sample Inspection Report) FAIR (First Article Inspection Report), PPAP (Production Part Approval Process) e EMPB (Erstmusterprüfbericht). Per Dyson inoltre: “Il controllo della qualità mediante una misurazione accurata e il relativo report è di fondamentale importanza per assicurare i clienti ed i clienti dei nostri clienti sui pezzi che produciamo, ma rappresenta soltanto la fase finale del processo perché il controllo della qualità in Protolabs inizia già dal file CAD originale che viene analizzato durante l’analisi di fattibilità. Questo è il motivo per il quale lavoriamo insieme ai clienti durante l’intero processo, dall’analisi di realizzabilità al redesign o all’introduzione di modifiche, se necessarie, fino alla misurazione e ispezione finale del componente prodotto.”

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in