Nuovo inverter DC/AC di Phoenix Contact

inverter DC/AC

Il nuovo inverter DC/AC della famiglia Quint Power di Phoenix Contact è la prima soluzione per la generazione di tensione AC in applicazioni dove è disponibile una tensione DC o una tensione AC senza neutro. L’inverter DC/AC da guida DIN converte la corrente continua in corrente alternata, fornendo un’onda sinusoidale pura sul lato d’uscita. Grazie alla sua configurazione via software è possibile scegliere la tensione alternata, rendendo così l’oggetto compatibile per l’utilizzo a livello globale. La configurazione e il monitoraggio del dispositivo viene garantita attraverso un’interfaccia USB integrata. Inoltre, il dispositivo può essere collegato in parallelo. Collegando due inverter in parallelo, si crea un sistema di alimentazione ridondante oppure si usufruisce della possibilità di aumentare la potenza a disposizione per i carichi. Tre dispositivi possono essere collegati in parallelo per creare una tensione di alimentazione trifase. I tre dispositivi comunicano tra loro in tempo reale, sincronizzando quindi lo sfasamento di 120°, permettendo, in questo modo, gli azionamenti degli inverter. Grazie al range di temperatura esteso da -25°C a + 60°Co e alle segnalazioni di stato a bordo, l’inverter può essere utilizzato in modo flessibile.

L’azienda

Phoenix Contact si occupa di componenti elettronici, sistemi e soluzioni di ingegneria elettrica, elettronica e per l’ automazione industriale. L’azienda ha sede a Blomberg, in Germania e impiega 16.500 persone in tutto il mondo, con un fatturato di 2,2 miliardi di euro nel 2017. Il Gruppo Phoenix Contact è presente a livello globale con 14 centri produttivi e più di 55 filiali commerciali. I servizi offerti comprendono prodotti e soluzioni per l’elettronica, l’automazione e per l’ E-mobility, sistemi di gestione per le energie rinnovabili, dispositivi per quadri elettrici e siglatura industriale. In Italia l’azienda è presente dal 1997 con la sede di Cusano Milanino (MI) e il Centro Logistico di Cesano Maderno. Nella filiale italiana lavorano 110 persone che offrono ai propri clienti un know-how d’eccellenza e un’assistenza capillare e puntuale.

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione