Nuovo Hexapod di precisione per carichi sino a 500 kg e corse di 100 mm.

H-850KMLDIl sofisticato sistema a sei assi raggiunge una risoluzione di 1 µm su una corsa di 100 mm sul piano XY e di 0.5 µm sull’asse Z a fronte di una corsa di 50mm. La piattaforma è inoltre in grado di inclinarsi e ruotare di ±30°.

Per utilizzi con accensioni e spegnimenti frequenti, le operazioni possono essere notevolmente facilitate equipaggiando l’Hexapod con l’encoder assoluto disponibile tra le opzioni. L’encoder assoluto determina l’effettiva posizione dell’Hexapod già dal momento dell’accensione non richiedendo nessun tipo di movimento per la ricerca di riferimenti. Questo rappresenta un livello di protezione superiore in ambienti e strutture che non permettono un utilizzo dell’intera corsa dell’Hexapod, consentendo al contempo un notevole risparmio di tempo da destinare agli altri processi.

L’H-850KMLD movimenta con una velocità di 0.5 mm/s ed una ripetibilità lineare di ±1 µm carichi sino a 200 kg, in maniera indipendente dalla posizione di montaggio e dall’orientamento. Per montaggi orizzontali la capacità di carico sale a 500 kg.

Facile integrazione sistemica e pacchetto software completo

Il pilotaggio dell’H-850KMLD avviene tramite il controllore digitale  C-887 che consente sia comando di posizione in coordinate cartesiane sia il controllo vettoriale e la selezione via software del fulcro del movimento (pivot point control).

La potente elettronica supporta gli ambienti LabView. L’integrazione nei più comuni linguaggi di programmazione testuale, su piattaforma Windows o Linux, è inoltre particolarmente agevole grazie alle librerie e agli esempi di codice inclusi nel ricco pacchetto e che possono essere forniti anche prima dell’hardware per favorire  l’integrazione dell’Hexapod nel software cliente e accelerare i tempi di progetto.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di