Nuovo Hexapod di precisione per carichi sino a 500 kg e corse di 100 mm.

H-850KMLDIl sofisticato sistema a sei assi raggiunge una risoluzione di 1 µm su una corsa di 100 mm sul piano XY e di 0.5 µm sull’asse Z a fronte di una corsa di 50mm. La piattaforma è inoltre in grado di inclinarsi e ruotare di ±30°.

Per utilizzi con accensioni e spegnimenti frequenti, le operazioni possono essere notevolmente facilitate equipaggiando l’Hexapod con l’encoder assoluto disponibile tra le opzioni. L’encoder assoluto determina l’effettiva posizione dell’Hexapod già dal momento dell’accensione non richiedendo nessun tipo di movimento per la ricerca di riferimenti. Questo rappresenta un livello di protezione superiore in ambienti e strutture che non permettono un utilizzo dell’intera corsa dell’Hexapod, consentendo al contempo un notevole risparmio di tempo da destinare agli altri processi.

L’H-850KMLD movimenta con una velocità di 0.5 mm/s ed una ripetibilità lineare di ±1 µm carichi sino a 200 kg, in maniera indipendente dalla posizione di montaggio e dall’orientamento. Per montaggi orizzontali la capacità di carico sale a 500 kg.

Facile integrazione sistemica e pacchetto software completo

Il pilotaggio dell’H-850KMLD avviene tramite il controllore digitale  C-887 che consente sia comando di posizione in coordinate cartesiane sia il controllo vettoriale e la selezione via software del fulcro del movimento (pivot point control).

La potente elettronica supporta gli ambienti LabView. L’integrazione nei più comuni linguaggi di programmazione testuale, su piattaforma Windows o Linux, è inoltre particolarmente agevole grazie alle librerie e agli esempi di codice inclusi nel ricco pacchetto e che possono essere forniti anche prima dell’hardware per favorire  l’integrazione dell’Hexapod nel software cliente e accelerare i tempi di progetto.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in