Icotek presenta un altro formato per la nuova serie KVT-ER di pressacavi. Il KVT-ER, estremamente robusto, ora ha anche la dimensione standard metrica M25. Le misure M32, M50 e M63 sono disponibili dal lancio sul mercato del KVT-ER. Il pressacavo divisibile viene utilizzato per il passaggio e la sigillatura di cavi con e senza connettori, di tubi idraulici e pneumatici. Il KVT-ER soddisfa i requisiti di protezione IP65, IP66, IP67 e IP68 – certificato secondo EN 60529. Gli elevati valori di protezione si ottengono grazie alla notevole pressione di contatto e alla guarnizione integrata. La resistenza alla trazione dei cavi segue la norma EN 62444. Attualmente sono in corso le certificazioni “c UR us” e NEMA TYPE 12 / 4X. Grazie alla divisibilità del prodotto, è possibile eseguire facilmente interventi di retrofit e di manutenzione. Il controdado necessario per il montaggio è già incluso nella confezione. Certificazioni e campioni sono disponibili direttamente prezzo icotek.
Home » Nuovo formato per la serie di pressacavi di Icotek
Nuovo formato per la serie di pressacavi di Icotek
Condividi
Articoli correlati

Gli elementi finiti piani
Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità
Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Schenk | White Paper | Equilibratura in campo industriale: definizioni, vantaggi, mercato, soluzioni
L’equilibratura è un processo che permette la distribuzione della massa di un rotore, garantendo un corretto funzionamento dei macchinari. Automotive, aviazione, energia, oil & gas, aerospaziale, macchinari ed elettronica: sono tutti settori in cui anche gli squilibri minori possono portare

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato
Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon